Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] il confronto alla pari come ''trasversale'': se la popolazione ha sensibili differenze al suo interno, viene suddivisa in mentale e rendimento scolastico, Firenze 1968; A. Zuliani, Statistica per la ricerca educativa, Torino 1976; G. De Landsheere ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] che ora cominciano ad affermarsi, come la statistica matematica. Si può dire soltanto che la disciplina che, in entrambi gli schemi di estrazione e quale che sia la popolazione, la media aritmetica del c. tende a distribuirsi secondo la legge ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Il territorio del comune ha una superficie di 119,87 kmq. La sua popolazione saliva nel 1921 a 31.741 ab.: presenti 31.221, di cui C. Parola, Cenni topografico-statistici sulla città di Cuneo, Cuneo 1852; G. Latty, Statistica della provincia di Cuneo, ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] ebbe, al pari di Napoli, moti di plebei e governo di popolo, avversati dai nobili e finiti nel sangue. La dogana del Tavoliere 1927, pp. 608, 717, 839; Comune di Foggia, Bollettino statistico mensile, 1928 segg.; B. Biagi, Profili di scienziati, in ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] : il censimento francese trovò infatti a Bracciano solo 1256 ab., e 1476 la statistica pontificia del 1816. Ripreso il naturale incremento della popolazione, la statistica del 1853 noverava 2289 ab., 2807 il censimento del 1871, 3050 quello del ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] curve, in Human Biology, V, 1933; C. Gini e B. De Finetti, Calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, in Annali di statistica, s. 6ª, X; Fr. Brambilla, Ricerche teoriche sulle leggi di sviluppo delle industrie nuove, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] , sono diventate dovunque, in ogni classe di popolazione, per il pratico e immediato interesse che vi legge 20 febbraio 1927, n. 222, che affida all'Istituto centrale di statistica la formazione degl'indici stessi. Per questa nuova serie (ora estesa a ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] dati, che permettono l’utilizzo di metodi statistici di apprendimento e decisione.
Nell’ambito della televisivo statunitense Jeopardy (il formato di Jeopardy è stato molto popolare in Italia nel periodo in cui fu ripreso dal telequiz Rischiatutto ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] fisica della protezione, normalizzazione e statistica, radioterapia, interazione delle radiazioni la prevenzione del rischio (in ambiente di lavoro e per la popolazione civile) e degli apparati medicali veri e propri. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] Sudanesi, Galla, Suaheli, Somali): la maggioranza della popolazione è di religione musulmana. La città propria conta circa di questo prodotto, il relativo commercio sfugge a ogni statistica.
Storia. - Massaua appare nei geografi arabi del Medioevo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...