A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] procedure di raccolta dei dati fanno sì che la popolazione non sia uniformemente rappresentata nel campione o perché gli portasse a risultati spuri, ossia a identificare relazioni statisticamente significative tra le variabili anche ove queste non ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] kmq.) e uno dei più densamente abitati (110 ab. per kmq.). La popolazione nel 1921 risultò di 2.718.000 ab.: nell'ultimo decennio, quindi, si in cifre. Boll. Mensile di statistica. Uff. municipale di statistica di Leopoli).
Monumenti: W. Łoziński ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] 1996 e di oltre 3 milioni rispetto al rilevamento statistico intercensuale del 2001. Trova, quindi, conferma il .000 unità. Tutto ciò in un sistema caratterizzato da una popolazione in larghissima parte composta da giovani e con un sistema industriale ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] . 2,26, e nel 1837, il 4 marzo, avendo una popolazione di 4479 abitanti, veniva anńoverato fra le città. La costruzione di oltre 50 km.
Numerosissimi i clubs, alberghi, teatri. Una statistica del municipio di Chicago dà aperti al pubblico oltre 300 ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] nuova quantità che sia capace di descrivere lo stato interno di una popolazione cellulare, in modo da determinare l'evoluzione in termini di una descrizione statistica sullo stato di progressione o attivazione. Inoltre bisogna considerare l'effetto ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] stati 11, numero che non si discosta significativamente dalla statistica del passato. Nello stesso intervallo di tempo anche due giorni, la maggior parte dei quali non è avvertita dalla popolazione. Tra i più disastrosi t. del 21° sec., si ricorda ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] di un certo gruppo e delle corrispondenti probabilità. Trascurando ulteriori precisazioni, una legge statistica stabilisce la probabilità con la quale un individuo della popolazione gode di una delle proprietà di un gruppo. Di questa definizione di ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] secondo la misura di un determinato carattere - p. es. la popolazione secondo l'età o il reddito - e si ha una curva di questa notissima curva si trova in tutti i manuali di statistica. Ci limitiamo a ricordare che essa è tutta compresa nel semipiano ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] stato si propone con l'assistenza. Ciò toglie molto valore alle statistiche; p. es., a quella di G. Modena relativa al triennio '1‰ mentre il massimo (nel nord) sorpassa il 2‰ della popolazione; in Belgio, Svizzera, Inghilterra, Germania si ha il 2,4‰ ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] di trasporto è ancora fatto dagli elefanti che si aprono la via nelle foreste.
La popolazione è essenzialmente rurale e costituita in massima parte da indù. La statistica delle religioni (1921) dà: indù 3.839.000, maomettani 1.900.000, buddhisti 10 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...