RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] potrebbe essere dovuta la salvaguardia, operata spontaneamente dalle popolazioni locali, di molti piccoli, antichi boschi nei pressi studiosi, soprattutto sulla base della teoria biogeografico-statistica degli equilibri insulari (Mac Arthur e Wilson ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] insiemi deve essere tenuto conto del tipo di popolazione (etnia), del sesso, dell'età, del clima, delle abitudini alimentari, ecc.
Poiché dunque i valori normali sono ricavati da dati statistici e poiché essi costituiscono la base di riferimento ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] di frammentazione si possono far risalire a frammentazioni statistiche del legame ammidico con la conseguente generazione di espressione è stata variata per effetto delle diverse condizioni delle popolazioni cellulari dello stato 1 e dello stato 2. È ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] sia sufficientemente piccola. Comunque, anche in una piccola popolazione la deriva può agire insieme alla s. naturale, solo che in questo caso diventa difficile per ragioni statistiche discriminare le due componenti del cambiamento. Se può esservi ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] alle regioni sui tre decimi del fondo è fatta in ragione diretta della popolazione residente, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica relativa al penultimo anno antecedente a quello della ripartizione, nonché in base ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] rappresentativo della distribuzione per età della popolazione italiana nei vecchi confini, quale risulta dal seguente prospetto (censimento 1° dicembre 1921).
Altri diagrammi del tipo A1, ai quali lo statistico deve fare spesso ricorso, sono quelli ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] di portare la produzione mondiale del m. a quantità bastanti alla popolazione crescente del mondo. Negli S. U. A. si è riusciti all'allevamento dei suini. Le autorità governative pubblicano statistiche mensili e annuali sul rapporto tra i prezzi dei ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] dovuto al trend di lungo periodo. Questa operazione statistica di depurazione ci consente di rappresentare nella fig. delle strutture produttive necessarie per dar impiego a tutta la popolazione in età di lavoro. Per quanto riguarda, infine, ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] . L'Adige è un fiume frigido, come lo qualifica la popolazione rivierasca del Polesine.
Nella valle, dalla confluenza con l'Isarco al idrologia della regione veronese, nella Monografia statistica-economica-amministrativa raccolta dalla prefettura di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] , polacche, vietnamite, tedesche, silesie e rom. La popolazione urbana costituisce circa il 73% del totale, distribuita principalmente di Jan Fischer, presidente dell’Istituto ceco di statistica e apprezzato soprattutto per la capacità di muoversi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...