Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] crescita economica evidenziano come, alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione globale) sperimentata all'inizio del 21° sec., si sia accompagnata una crescita ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] in prima approssimazione, di due tipi: comparativi e statistici.
Metodi comparativi. - La sequenza di alcune delle di DNA derivate da quelle degli RNA messaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi da geni che sono trascritti in ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Consumi e stili di vita della sua popolazione si erano avvicinati vistosamente a quelli medi 10% del Centro-Nord. Ma anche con questi criteri, le statistiche segnalano forti diminuzioni dell'occupazione nel Mezzogiorno nel 1993-1995, quando la ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] risulta superiore a 2. Questo risultato indica che la popolazione dei centri attivi cresce più rapidamente di quanto previsto dall di velocità di reazione mediante la termodinamica statistica, fruendo delle conoscenze sulle caratteristiche geometriche ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] e nello spazio. Qui rientra in pieno lo studio della popolazione rurale e delle classi rurali, e delle loro condizioni. principî necessarî, ma, coordinandoli a un vastissimo materiale statistico, sperimentale e di ricerca economico-agraria, s' ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 1901, a 33 mila nel 1921; l'ufficio municipale per la statistica demografica la calcolava alla fine del 1927 in oltre 38 mila nei quali al 1° dicembre 1921 fu complessivamente censita una popolazione presente di 216.134 ab., con una densità di 120 ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Notizie sulle condizioni industriali della prov. di Como, in Annali di statistica, 1896; Guida d'Italia del T. C. I.: I, 'ultima per estensione tra le provincie lombarde, la quinta per popolazione, la terza per densità.
La provincia di Como, cosi come ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] una caratteristica che non ha corrispondenza nel complesso della popolazione, essendo di natura strettamente giuridica. Per l'Italia, da che si pubblicano le statistiche criminali, desumendole dal cartellino del casellario giudiziale, documento che ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] continuato nel sec. XX, giacché l'amministrazione romena fa salire la popolazione attuale a quasi 3 milioni di ab., con una densità media di una diminuzione di prodotti. Secondo le ultime statistiche pubblicate, la quantità del suolo coltivabile è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] e Mare Arabico su una superficie di 803.940 km2. La popolazione, stimata, nel 1974, intorno ai 65 milioni di abitanti, nazionale lordo pro capite è stato di 98.800 lire; secondo una statistica dell'OCSE, su 150 paesi il P. occupa la 106ª posizione. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...