Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] 127.984 manoscritti di fronte ai 96.690 che segnalava la Statistica citata, 745.450 autografi, 18.533 pergamene e documenti, 7 dove nel 1934 si prestarono 10 milioni di libri a una popolazione ancor lontana dai 4 milioni di anime. Buone in Germania, ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] Francia e nel Belgio; la minima nella Spagna. Intermedia sarebbe la posizione delle popolazioni germaniche.
La pluriparità è spesso ereditaria. Da alcune statistiche risulta che nella parentela di gemelli si trova una percentuale di gemelli più alta ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] e. italiano. Per alcuni, compresi diversi ebrei, i membri di questo popolo, di questa cultura e di questa civiltà, dopo 1800 anni di i contenuti di questa massa di materiale, da una statistica ricavata dalle scoperte fatte nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 500.000, per diminuire nel 1934 a un po' meno di L. 250.000.000.
La popolazione, di ab. 228.842 nel 1881 (dens. 79), saliva a 234.526 nel 1892, a di Pesaro, ecc., Foligno 1821; G. Scelci, Statistica della provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 1881; G ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] un numero di consiglieri stabilito, per ogni comune, secondo la rispettiva popolazione, dal comitato provinciale.
La legge organica dell'Opera è stata pedagogia e al lavoro; legislazione e statistica demografica; corsi pratici di educazione fisica ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] tecnica, di carattere empirico, è basata sull'analisi statistica delle componenti principali degli spettri. Dato un campione impedisce di utilizzare il piano fondamentale come strumento per confrontare popolazioni di g. e studiarne l'evoluzione.
Le g. ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] alla linea dello spartiacque, e soprattutto in quello meridionale.
La statistica delle occupazioni assegna nel 1926 il 18,5%, nel 1933 il 22% del totale degli abitanti alla popolazione urbana, cifre che differiscono di poco, in sostanza, da quelle ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] fra di loro. Questo è un concetto generale che può essere applicato allo studio di una popolazione qualsiasi di individui, dagli insiemi statistici della termodinamica, alle società umane o animali.
Per ciò che concerne l'applicazione dei concetti ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dei pannelli da costruzione), l'aumento naturale della popolazione e di tutti i consumi (specialmente per gli situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica la superficie della Repubblica Italiana coperta a bosco è (al ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] crescita economica evidenziano come, alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la popolazione globale) sperimentata all'inizio del 21° sec., si sia accompagnata una crescita ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...