SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] più frequenti durante i mesi di aprile e di ottobre-novembre.
La popolazione della repubblica, superiore già ai 9000 ab. alla fine del sec. , Parigi 1827; O. Brizzi, Quadro storico-statistico della Serenissima Repubblica di San Marino, Firenze 1842 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così via. di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura negativa fu ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] alla settimana; nel 2001 è stato il 58,9%. Le statistiche per regione segnano ancora di più il divario tra Settentrione e (51,6%). I quotidiani locali sono seguiti dal 40,2% della popolazione e le radio locali dal 37,4%, mentre le testate locali on ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] (1796-1874), il creatore della moderna metodologia statistica. Già sostanzialmente contenuta nella celebre opera sull' le differenze che presenta lo sviluppo dei due sessi e dei popoli di diversa stirpe. Recentemente, soprattutto per merito del Gini, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] sul fenomeno del rilassamento magnetico.
Processi di rilassamento. - Come è noto dalla legge di distribuzione statistica di Boltzmann, le popolazioni Ni degli stati di energia di un dato sistema termodinamico, a una data temperatura, decrescono ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] ; 4. la profonda trasformazione verificatasi negli usi e costumi dei popoli, soprattutto riguardo alla natura ed intensità delle occupazioni professionali; 5. la statistica delle sedi anatomiche dei tumori, la quale, in taluni paesi (Inghilterra ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ) si assicuravano il possesso definitivo della città. Scarso era allora l'elemento greco in Salonicco. Su una popolazione totale di circa 154.000 abitanti una statistica greca dava 39.957 Greci, mentre gli Ebrei ammontavano a 61.439 e i Turchi a 45 ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] qualunque carattere quantitativo, si dirà che in una popolazione il reddito è molto concentrato quando buona parte di . Ist. ven. di S. L. A., 1914-15; A. De' Stefani, Studio statistico dei ruoli organici, in Atti del R. Ist. ven. di S. L. A., 1914 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. Al 1° novembre 2014 la popolazione dei P. B. ammontava, secondo una stima dell’Ufficio nazionale di statistica, a 16.902.103 ab. (16.802.463 ab., secondo una stima dell’UNDESA, United Nations ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] più si deve sempre tener presente l'aumento della popolazione cinese. Usufruendo dell'unica fonte più aggiornata, la statistica demografica delle N.U., le percentuali rappresentate dalla popolazione cinese nel totale mondiale erano nel 1940, 1950 e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...