NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'edilizia, l'igiene, l'istruzione, la statistica, l'amministrazione pubblica; e infine l'Associazione per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse naturali; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] una (Trondheim) i 50.000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione dopo il 1936 è stato il seguente:
Nel 1946 gli indici di nuzialità sono è andata accentuando dal 1935 al 1947.
Le statistiche agricole mostrano, negli ultimi anni, una sensibile ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] area, già di kmq. 3302,29, si è ridotta a 3203,13 e la popolazione di fatto, che al censimento del 1921 era risultata di 298.519 ab., discese zone altimetriche agricole, adottata dall'Ufficio di statistica agraria, un terzo della provincia (1251 kmq ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] esistenti. In Italia, in base ad una statistica del Ministero dei lavori pubblici, risultano: 1.670 , quanti cioè erano necessarî a sopperire all'incremento annuale della popolazione. Il Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , ceppo da cui si staccheranno l'economia, la statistica, la geografia economica. Si forma ed acquista incremento profondamente diverso. La dinastia non è più centro di raccolta di popoli di razze diverse per il fulgore delle sue tradizioni, per il ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] in gruppi di relazioni, stabilite su base statistica, tra variazioni dei fattori ecologici singoli o ecologica ha ricevuto una notevole caratterizzazione dalle ricerche sulla dinamica delle popolazioni. Dopo l'approccio di T. R. Malthus (1766-1834) ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] guerra o dalla fame, intensissimi movimenti di popolazione diretti verso l’Europa: via mare, attraverso nel quadro dei flussi migratori internazionali, in Istituto nazionale di statistica, La presenza straniera in Italia: l’accertamento e l’analisi ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] albergasse almeno 110-120.000 ab., cifra superiore all'attuale. Nel Medioevo la popolazione diminuì molto; ma bisogna arrivare alla fine del sec. XV per trovare un dato sicuro: è la statistica veneta del 1499, che dà 53.000 ab. Nel sec. XVI, dopo l ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 60); nell'aprile 1914 vennero aggregati 8 comuni e nel 1920 la popolazione salì a 194.114 abitanti su un territorio di 64,26 chilometri Haut Commissaire, Ginevra 1930; e per la parte statistica: Staatshandbuch der Freien Stadt Danzig, Danzica 1926 ( ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] grandi palazzi gentilizî. A metà del sec. XVIII, quando s'inizia la statistica ufficiale della Svezia, Stoccolma contava un po' più di 70.000 abitanti. La popolazione si accrebbe assai lentamente nei seguenti 100 anni ed è solo in relazione con ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...