SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] a1, a2, ..., ai, ..., an si presentano in una collettività di N unità statistiche. Ma, come si vedrà (es. 4. °), f1, f2, ..., fi, in quanto esse dànno l'intensità di un fenomeno (popolazione) in corrispondenza a istanti determinati.
Le serie ( ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] veramente per i Francesi la "porta" dell'Oriente e dell'Africa.
La popolazione di Marsiglia contava 120.000 ab. nel 1789; 360.000 nel 1881 (1902), quella geografica e coloniale (1876), di statistica (1827), la Société scientifique Flammarion (1884) e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che avanti è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Per la Cina continentale non si dispone di una lunga serie di statistiche riferentesi alla superficie a t., ma si sa che fra la t., che doveva far fronte all'aumento della popolazione di fumatori, le donne comprese, la tabacchicoltura giapponese ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] , il legame glottologico non è punto prova che l'un popolo abbia trasmesso all'altro l'uso della birra, sebbene anche bassa fermentazione, il consumo aumentò rapidamente, talché nelle statistiche l'Inghilterra figura tra le maggiori produttrici.
Per ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] centri invece presentavano da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della popolazione totale. I due comuni superanti i 20.000 ab. sono quelli di Esch ( le numerose pubblicazioni dell'Ufficio di statistica, tra cui l'Annuaire Officiel ( ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] Inoltre, supponendo di assegnare in una nebulosa extragalattica qualsiasi la distribuzione statistica delle masse stellari, è possibile valutare l'apporto delle diverse popolazioni stellari alla luminosità totale della nebulosa, nonché al suo colore ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] antibiotici, ed in generale agli agenti antibatterici. Metodi statistici introdotti da S. Luria e M. Delbrück ed ecc.: J. Lederberg).
La variazione ereditaria di una intera popolazione batterica è dovuta al sovrapporsi di due fenomeni: il ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] essere dedotta per 'trasformazione' quella della durata t, caratteristica dell'intera popolazione.
Dall'affidabilità dei componenti a quella dei sistemi. - I metodi statistici dell'a. esposti in precedenza sono applicabili a tutte le unità, sia ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] 99. Più positivi e rassicuranti sono gli altri dati relativi alla popolazione studentesca: il tasso di scolarità (studenti in corso per cento Roma 1997.
Istituto nazionale di statistica, Statistiche dell'istruzione universitaria. Anno accademico 1995 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...