INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] anche a causa dell'opposizione di parte della popolazione; nel corso dell'ultimo decennio, anche a seguito , nei quali affluirebbero 1205 milioni di t/anno di rifiuti; da altra statistica (tab. 4) si rileva ugualmente l'esistenza di 40 impianti, dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] le varie regioni si completino a vicenda. Secondo una statistica del 1938 il 30,8% della superficie territoriale è col suo milione e mezzo di vittime (il 10% della popolazione) aveva pareggiato in gran parte, su un piano di comune miseria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] la concentrazione che caratterizza le c. non riguarda solo la popolazione ma anche gli impianti produttivi e i servizi, esse costituiscono in quanto sostituita dalla presenza ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] per i rapporti col personale (1971), Ufficio centrale di statistica della Chiesa (1967).
Per quanto riguarda la revisione dei netta e decisa infatti si è andata riscontrando da parte del popolo sovrano una positiva presa di coscienza in merito sia a ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] introduzione del diritto di asilo e agevole la diffusione fra i popoli del Medioevo: la pace dei luoghi sacri finisce poi col confondersi Associazione educatrice italiana.
Come può rilevarsi dai dati statistici che più sotto pubblichiamo, l'Italia si ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] naturalmente misurabile e valutabile, ed è comprensibile che tali misure abbiano valore solo se eseguite con criteri statistici rigorosi e applicate a popolazioni apparentemente omogenee: c'è per questo tutto un corpo di dottrine e di tecniche che va ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ricche di pitture ungheresi dei secoli XIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida minore consistenza, quali quelle dell'Istituto ungherese di statistica, della Società delle scienze naturali e della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] .000 unità all'anno. Le proiezioni elaborate dall'Istituto nazionale di statistica, secondo lo scenario - ritenuto il più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi 9 hanno popolazione da 500 a 1000 ab., 42 da 1000 a 2000, 46 da 2000 a 3000, 38 . anche lombardia.
Bibl.: A. Sabatti, Quadro statistico del Dipartimento del Mella, Brescia 1807, p. 52 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] C. assunse la cura annonae, conferitagli dal senato e dal popolo romano in seguito a una forte carestia (Monum: Ancyranum, gr ricordare, a tal proposito, che l'Istituto centrale di statistica ha iniziato nel 1927 la pubblicazione di un bollettino ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...