. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] h, affermante la frequenza di una certa proprietà entro un particolare campione statistico, sulla base dell'enunciato probatorio e, asserente detta frequenza all'interno della popolazione correlativa; e l'altra volta ad appurare il grado di conferma ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra. Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delle Nazioni Unite"), la popolazione supererebbe di poco i 13 milioni, ma se si tien conto che sono partiti circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 1943 ha salito il monte S. Lorenzo. Vedi anche antartide, in questa App.
Popolazione (II, p. 898 e App. I, p. 108). - In base ai , viene diviso il paese specialmente con fini di rilevazione statistica. Oltre e al disopra di ogni differenza, si osserva ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bologna 1935 (in collaborazione Att. Mori, G. Dainelli, R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol. V, Colonie e possedimenti, Roma 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] teologiche cristiane (1836), la Società di statistica ed economia nazionale (1870), la Società Le nebbie sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era di 23.254 ab.; nel 1850 di 29.698; ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Nicosia e i tre metropoliti a Pafo, Larnaka e Kerynia. La popolazione ortodossa, tutta greca, ascendeva nel 1927 a 240.000 anime. con 855 Latini, in buona parte stranieri, secondo una statistica del 1927.
I Lusignani avevano condotto con sé nell'isola ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a risentirsi globalmente e una corrispondente variazione del danno sarebbe di difficile rilevazione, occorrendo dati statistici assai accurati e presi su intere popolazioni. La radioattività naturale in effetti fluttua di un fattore sino a 3 da luogo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Quattrocento, varcando il secolo, con operette per lo più di carattere popolare e adorne di xilografie. Tale la Vita di San Geminiano del casa d'Este, Modena 1806; C. Roncaglia, Della statistica generale degli stati estensi, voll. 2, Modena 1849-50 ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] possano dare che un'immagine imperfetta della realtà, a causa della deficienza delle statistiche e dei metodi di calcolo, nonché della diversa composizione della popolazione per età, per sesso e per occupazione (tutti elementi, questi, che modificano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (dalla cronaca di Boncompagno nel Muratori); nel 1565, si calcola che la popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 di 1929.
Per la parte economica, industriale, statistica, delle comunicazioni: Rendiconto annonario della provincia ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...