MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] associarsi una cirrosi epatica. In Egitto fra la popolazione araba si riscontra una splenomegalia, che pare soddisfacente. L'operazione di scelta è la splenectomia, la quale in una statistica di Henschen su 22 casi operati ha dato 15 guarigioni e 7 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti ( da natanti di 150 e di 200 tonn.
Bibl.: Guida statistica della città e provincia di Mantova per l'anno 1855, Mantova ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] il suo appoggio a Tämügin, che peraltro rischiò di perire allorché il popolo turco-mongolo dei Märkit, stabilito a N. dei Kerait, tentò di la scelta delle misure, per la loro elaborazione statistica più moderna, è quello del Reicher. Questi inoltre ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] abitanti erano, nel 1931, 632.160 in modo che Padova è la provincia più popolata del Veneto e, con 295 ab. per kmq. (più che doppia di quella , 1932; Catasto agrario 1929 provincia di Padova, fasc. 23, Roma, Istituto centrale di statistica, 1933. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] come anche altre economie interessate da processi di sviluppo: 1) il fenomeno dell'inurbamento della popolazione che ha spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di per sé ha ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] teoria matematica delle epidemie, dovuta soprattutto al contributo degli statistici statunitensi W.O. Kermack e A.G. McKendrick: anche qui la diffusione dell'epidemia in una popolazione umana avviene secondo il principio degli incontri. Questo filone ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di una sola volta. Il regime turco è stato disastroso per il popolo armeno e per la la sua chiesa. Nonostante lo stato quasi continuo .
Dal lato religioso, abbiamo dato più sopra la statistica dei cattolici. Per i gregoriani, occorre riferirsi all' ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] potenziale sulle campagne di screening antitumorale della popolazione.
Per la produzione di isotopi a scopo il linac va rapidamente sostituendo le sorgenti di cobalto. Secondo recenti statistiche negli USA gli a. lineari sono già in numero doppio di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] aumento decennale del 28%, dovuto a immigrazione). L'afflusso di popolazione slava e l'uso da parte della maggioranza degli Israeliti della di nota l'Istituto geologico, l'Ufficio di statistica, l'Istituto sociologico, l'Istituto geografico militare ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] grande importanza: essa dipende dal fine che si propone lo statistico; se, p. es., giova considerare il fenomeno in grado di cultura di una classe sociale o di una popolazione. In questi casi può accadere che si considerino contemporaneamente indici ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...