Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ma data la frequente difficoltà di avere a disposizione dati statistici per gli anni più recenti, ci si dovrà limitare nel 1970, 57% nel 1972). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, trasparenza, diritti civili processo di creazione di un'unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa". Con il trattato di Amsterdam, che segna un'ulteriore ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 'Eritrea, il tigrino è parlato nel limitrofo Tigrè politicamente dipendente dall'Impero Etiopico.
Dati statistici sulla popolazione. - La popolazione indigena della colonia, secondo un censimento del governo coloniale al principio del 1928, sarebbe ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , si è poi in grado di applicarvi i metodi statistici di rappresentazione grafica. Così, disponendo i dati di portata vario e complesso l'uffizio che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] rami della produzione e che per un paese a popolazione densa e in periodo di depressione industriale il mantenimento delle e 953 voci, ulteriormente suddivise in 2509 numeri di statistica; l'aumento della specializzazione nei confronti della tariffa ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] d'azoto combinato.
L'incremento naturale della popolazione del mondo, le maggiori esigenze conseguenti al di azoto per sintesi nel 1913 era imperfettamente apprezzabile: le statistiche di quell'anno la confondono con quella dell'azoto sottoprodotto.
...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] al 5,6% e al 6,4%. Il movimento della popolazione appare poco favorevole, in quanto il coefficiente delle nascite nel 1929 renderne completa la rovina. Secondo gli ultimi dati statistici (1929) gli evangelici luterani (Estoni, Tedeschi, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] superiore dell'economia, la corte suprema di giustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il consiglio del lavoro e della difesa, l'ufficio centrale di statistica, e la direzione della Ghepeù (G.P.U.). Risiedono inoltre a Mosca i comitati ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 124.000 kmq. e 8,2 milionì di ab.), che vi ha proclamato la Repubblica popolare coreana e in parte dagli Stati Uniti (a S. del 38° N.: 96.000 kmq cose per cui la Cina fosse governata da uno statista "in rapporti amichevoli" con Tōkyō. Al momento dell ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per la connessione dei fenomeni economici con lo sviluppo della popolazione; alla politica e al diritto per la loro connessione si è perfezionata specialmente in due rami: la statistica applicata all'economia e la matematica finanziaria. Appositi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...