Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Cuzco nel 1540, morto nel 1620), e deriverebbe da quello della popolazione degli Anti, abitante allora la zona ad oriente di Cuzco; ma risalgano già al sec. XVI. La più recente statistica (Sapper, Vulkankunde, 1927) ne annovera una cinquantina, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel sodo, così estranea alla tragica realtà della vita ed al popolo, la schiantò, l'abbatté quasi tutta. Quando poi la tempesta 1787; Istituti e società musicali in Italia, in Statistica, Roma 1875; F. Keesbacher, Die Philarmonische Gesellschaft in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di didattica rivolte al pubblico adulto e alla popolazione in età scolare, con proposte e percorsi trad. it., Palermo 1983; Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari, Suppl. al Boll. mensile di statistica, 24 (1983); C. Lapaire ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all esseri viventi e quelli relativi alla dinamica delle popolazioni (v. oltre), nonché i modelli macroeconomici di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e vivono di preferenza nelle città; a Riga sono l'11,2% dell'intera popolazione, a Daugavpils il 27% (ma ben 46% nel 1897), a Rēzekne il 28, una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] un rapporto del 2,8% d'Italiani. Ma evidentemente le statistiche austriache erano a questo riguardo alterate. Infatti gl'Italiani, che rappresentavano il 12,5% della popolazione nel censimento del 1865, andarono ufficialmente diminuendo al 5,8% nel ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] è di 2860 km., la superficie è di 2.114.000 kmq. La popolazione può essere stimata a circa 40 milioni di ab.
Sommario. - L'ambiente forme fu nel 1928 di tonnellate 1.800.000. Le statistiche del quinquennio 1923-28 mettono l'Indocina Francese al primo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] più basso.
Altro punto essenziale è la natura statistica delle reazioni nucleari. Ogni atto elementare relativo a guerra, in cui gli Stati Uniti, per l'agglomeramento della popolazione e delle industrie, si troverebbero in posizione di svantaggio; l ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] -yü ch'üankuo jen-ko tiao-ch'a teng-chi, chieh-kuo ti kung-pao (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale di statistica, I, nov. 1954; Chung Lin e Hsiao Lu, I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] li fa ascendere nel 1935 a 12.750.000, 25 per kmq. La popolazione è distribuita assai inegualmente, e da zone dove la densità è inferiore ai il Siam pubblica un ricco e accurato annuario statistico. Il rilevamento topografico del paese è opera del ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...