Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , i 1000 kWh per abitante. Anche esteso il computo alla popolazione mondiale non si va lontano dai 100 kWh. Ciò spiega la scientifico per la mancanza di congrui mezzi di indagini, ma le statistiche che si riportano (tab. IV), elaborate fra il 1929 e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per autovetture in servizio di piazza in città con popolazione superiore a 200.000 abitanti, per autobus in servizio tutto il mondo 31.778.203 automobili e ha pubblicato una statistica delle automobili circolanti nei varî paesi, da cui togliamo i ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] cinque volumi (v: 1932); utili riusciranno anche il Bollettino statistico (Statistikos Biuletenis), pubblicato a partire dal 1923, nonché il volume dei risultati del censimento della popolazione del 1923 (Kaunas 1926) e di quello dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Firenze 1883), e di A. Messedaglia (La storia e la statistica dei metalli preziosi, ecc., e La moneta e il sistema monetario derivante dalla civiltà europea, ma oggi usata soltanto da popolazioni africane: il tallero di Maria Teresa. Prima della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] corografico della Lombardia, Milano 1854; G. Frattini, Storia e statistica delle industrie manifatturiere in Lombardia, Milano 1856; S. Jacini, La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, Milano 1857; A. Brenna e C. Cantù ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'Emilia salì a 23.193,56 kmq. e la sua popolazione si accrebbe di 80.000 ab., dopo altre lievi modificazioni, al naturali e a quelli artificiali è non sempre calcolata dalle statistiche e la produzione è varia secondo le vicende climatiche: nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] è però costante.
Il colonnello Maurice aveva fatto una statistica diligente dal 1700 al 1870 e aveva contato 110 casi l'esercito oggi ha cessato dall'essere casta chiusa per divenire il popolo in armi, ma persino chi non impugna le armi è una forza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 3.803.770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici l di bandiere, i 36 busti colossali di generali e statisti germanici. Di fronte al a Zeughaus è il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a quello dell'Abruzzo (i %) e del Lazio (2,2%).
La densità della popolazione era di soli 30 ab. per kmq. nel 1656, di 41 nel 1816, di in Umbria, Milano-Roma 1933; C. Mazzetti, Rassegna statistica dei combustibili italiani, IX: Umbria, ivi 1934; G ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] il moto di ogni molecola, così come i fenomeni sociali d'una popolazione si possono studiare nel loro insieme senza conoscere la vita di ogni singolo individuo del paese: è questo il metodo statistico. Esso è fondato sulla legge dei grandi numeri (v ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...