. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] frequente di quello che si potrebbe pensare. Le statistiche per questo carattere nei diversi gruppi ebraici hanno il dio nazionale e, in quanto tale, unico, che protegge il suo popolo, ed è terribile contro i suoi nemici. Non ha né templi né altari ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dubbio all'Italia. Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica, la vite è coltivata in Italia su circa 3.900. comuni, che possono dare solo vini molto modesti e di consumo popolare. Fra i primi basti citare, tra gl'italiani, il nebbiolo, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] partire dal 1815, cioè dalla Restaurazione, possiamo seguire più da vicino il movimento della popolazione per tutto il sec. XIX e fino ai nostri giorni. I dati statistici relativi, per i due censimenti borbonici del 1815 e 1848 e per tutti quelli del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sulle abitazioni popolari nel comune di Firenze, Firenze 1908; Il comune di Firenze e la sua popolazione al 1° dicembre 1921, Firenze 1923; Annuari statistici del comune di Firenze (dal 1903), Firenze; G. Guicciardini e U. Giusti, Per il quartiere di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , come nella costruzione di cisterne e dighe, si rivela l'acume della popolazione premuta dal bisogno. La mancanza di qualsiasi dato statistico non permette alcun calcolo, sia pure solo lontanamente approssimativo, sulla produzione agricola; sembra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la fisionomia dei paesaggi che ne derivano. La statistica esamina - elaborando criticamente dati e indici numerici - l'andamento dei fenomeni demografici, la geografia studia la distribuzione della popolazione sul globo. Nell'indagine di questi fatti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] corticali e/o nei centri sottocorticali una medesima popolazione neuronica possa mostrare reattività dell'uno o un'area "assoluta" del linguaggio ma è inteso in senso statistico e riferito a regioni che sono coinvolte frequentemente nei disturbi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di stato della materia degenere (per la quale la statistica è quella di Fermi-Dirac, che deriva direttamente dal principio originano da stelle giovani, più massicce di 8 M⊙ e di Popolazione i (una piccola frazione delle SN i, denotate con SN ib ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] energetico e della flessione del dollaro. Statisticamente il grado di sviluppo economico è dato SUA. L'incremento demografico dell'ultimo trentennio ha determinato un aumento della popolazione attiva, che supera i 26,6 milioni di persone (1970), ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantinopoli, compresi i sobborghi dipendenti, aveva una popolazione valutata a 1.125.000 ab., dei quali 500.000 Musulmani, 200.000 Greci, 180.000 Armeni, 70.000 Europei, 65.000 Ebrei. Nel 1924 una statistica dava per Costantinopoli 1.065.866 ab ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...