(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] molto più grande) e con 13.611.717 abitanti, il 9° per popolazione (compreso tra la Romania con 17 milioni e mezzo di abitanti e la 1256 scuole civiche cèche e slovacche (non distinte dalle statistiche ufficiali). Per le altre nazioni il rapporto è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Tirolo e nel Salisburgo, e più che sufficiente per l'alimentazione della popolazione dell'Austria per cui questa può contare su una forte esportazione.
Mancano statistiche sui prodotti della caccia e della pesca, ma nelle zone prealpine periferiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , e i progressisti che miravano alla istituzione d'uno stato unitario e di un governo basato sulla sovranità del popolo. Gli statisti capitanati da Enrico van der Noot, ebbero la vittoria; e i progressisti, che erano guidati da Gian Francesco Vonck ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] credito delle regie finanze, che col procurare ai popoli da Dio commessi al mio affetto, un nuovo elemento variato dall'anteguerra al 1930-31 come dalla tab. VIII.
Dati statistici delle Ferrovie private. - Al 31 dicembre 1930 la lunghezza reale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] diritto pubblico e giurisprudenza; economia politica, statistica e finanze; storia generale e filosofica), d'Aumont, attestano l'intensità della vita musicale di quel tempo. Il popolo non vi prendeva nessuna parte e poteva solo il 24 agosto, vigilia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di una straordinaria rivoluzione nazionale, l’uomo del quale il popolo cinese venerava la memoria come quella di un eroe quasi apparenze «del colpo di pugnale alla schiena». Il vecchio statista inglese rivelò che nei colloqui con Stalin ci si era ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 nel De magnalibus urbis Mediolani ha molte notizie statistiche sulla città alla fine del Duecento. Il trecentesco ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] è maggiore nelle agglomerazioni urbane. Non sono affatto esenti neppure le popolazioni rurali e specialmente quelle che hanno rapporti con i grandi centri abitati.
In base alle statistiche del 1930, la mortalità per tubercolosi (riferita a 100.000 ab ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che verso il 1927-28 si è e coperte di grande resistenza e durata, largamente usati dalla popolazione rurale. La produzione di tessuti di lana può essere ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] prestiti ai soli soci. Alcune perciò cominciarono (la Banca popolare di Milano fino dal 1880 circa) a estendere i distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti di credito in Italia, in Boll. dell' ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...