(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] 2000 km2, essenzialmente nelle aree montane.
La popolazione tende a trasferirsi sulle coste, anche per lo fecero più stretti i rapporti fra la C. e le civiltà della penisola italica, da dove giunsero probabilmente le civiltà del Bronzo e del Ferro. I ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] in Studi Etruschi, a cura di G. Colonna, XLI (1973), p. 515 segg.; D. G. Lollini, La civiltà picena, in Popoli e civiltà dell'Italia Antica, 5, Roma 1976, p. 107 segg.
Età ellenistica e romana: Ricordi nelle Marche. Nel bimillenario della nascita di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] barcariol, ma mai nella versione veneta diviene veramente familiare ai gondolieri come qualche episodio della Gerusalemme in italiano. La lirica popolare ebbe, tra un profluvio di canzonette, un interprete brioso e musicale in Paolo Briti, detto il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si compensarono nel 1931 operazioni per 307,8 milioni di lire in confronto dei 569,8 assommati in tutta Italia. Lo sviluppo del commercio (la popolazione commerciale è cresciuta del 90,8% fra il 1911 e il 1921; 108 mila addetti al commercio nel ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'arte degli attori italiani della commedia improvvisa penetrava sempre più profondamente nel gusto del popolo.
E fu anche per iniziativa di un italiano, il conte Pecori, e su progetto di un italiano, l'architetto Beduzzi, che sorse presso la Porta d ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ,8 a oltre 5,5. Si è invece registrata una diminuzione di popolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un'emigrazione partire dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano pure divise nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il Regno Unito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le paysage humain de la Costa Brava, Parigi 1966; e di protesta ha avuto, in S., l'"omaggio popolare" a F. García Lorca, organizzato a Fuente Vaqueros il ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] greche perché conservò gelosamente il suo ellenismo anche quando le altre andavano subendo il dominio o il predominio di popolazioniitaliche. Con l'insediamento dei Sanniti in C., questa regione presentò un nuovo aspetto e anche il quadro di questo ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] programmi e interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze.
La popolazione residente da 3.666.680 ab. nel 1961 è salita a 3.846. Not. Scavi, 1969.
Periodo Romano: Arte e Civiltà dell'Italia Settentrionale, Bologna 1964; F. Mancini, G. A. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] comprende attualmente 44 comuni (73 nel 1881), con una popolazione al 1931 di 80.260 ab., con una densità . L. Marini, La transumanza nella Valle d'Aosta, in Atti IX Congr. geog. italiano, 1934, II, pp. 120-124; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...