L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , Napoli 1986, pp. 139-371.
G. Pugliese Carratelli, Il mondo mediterraneo e le origini di Napoli, ibid. pp. 97-137.
E. Lepore, Il Mediterraneo e i popoliitalici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Il più importante contributo alla conoscenza dell’opera degli artisti italici nel Noricum è dato dall’indicazione di una scuola di scultura e nella zona militare, ovviamente altrove la popolazione civile utilizzava ancora il legno per la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Nat. hist., iii, 120) si collega agevolmente all'espansione etrusca nell'Italia settentrionale (cfr. Ps. Scylax, 17), da cui S. sortì la centri dell'Italia centrale, anche se la città lagunare, come emporio marittimo, dovette avere una popolazione il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] dal rituale che prevedeva offerte di latte e di cacio in luogo del vino ‒ e anche per altre popolazioniitaliche: il santuario di Pietrabbondante (località Calcatello) era comune probabilmente all'intero nomen dei Sanniti Pentri, mentre quello di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] delle antichissime credenze religiose ed al rituale delle popolazioni mediterranee (come fa anche il Müller, Blake, in Mem. Amer. Acad. Rome, xiii, 1936, pp. 144, 186. Mosaico di Italica, Spagna: Mem. Exc., 127, 1933, 7, 19, tav. 5 a, 27. Mosaico di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] zona illirica e veneta.
Circa la provenienza del c. stesso, se e donde ne abbiano cioè derivato l'uso le popolazioneitaliche, è difficile pronunciarsi. L'Orsi lo vorrebbe imitato dalle cinture dei faraoni d'Egitto, degli antichi Assiri e Babilonesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] committenza più elevata, sia laica sia ecclesiastica, o a nuclei di popolazione più consistenti. Si possono anche a tal proposito fare alcuni esempi. Partendo dall’area centro-italica, in cui si ritrovano tra l’altro chiese battesimali con datazioni ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] e pagano, alla Chiesa cattolica, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Segno tangibile dell'indirizzo religioso intrapreso dalla coppia regia fu il battesimo del figlio Adaloaldo ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] presunzione che le t. rappresentassero un tipo di costruzione prettamente italico, diffuso poi dai Romani attraverso l'Impero. In seguito a cittadina. La concentrazione di grandi masse di popolazione in uno spazio ristretto, soprattutto nella stessa ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori formativi italici e del patrimonio di spirito e di forma della popolazione indigena celtico-illirica sicché generalmente, si riscontrano elementi di tradizione più forti e vivaci ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...