TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] iniziative che si inscrivevano nel progetto di far insorgere la popolazione romana in vista dell’arrivo di Garibaldi. La sera del omaggio all’avversario politico, definito «soldato della Rivoluzione Italica» e «uomo di somma modestia», che «sempre ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] italiana; lo stesso concetto ribadì nella lettera al popolo del 1° luglio successivo, mentre nella lettera a Vittorio Emanuele II un indirizzo di acclamazione a sovrano dell’Italia unita con Roma capitale; il 28 febbraio 1861 altri 100 sacerdoti ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] , b. 1433. Sopransi, Stato civile, Ruolo generale di popolazione della città di Milano, 1811, vol. 20, Estratti parrocchiali X (1915), p. 38; Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), 1, p. 32; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] solenni promesse: Caterina Orsini, anche a nome del marito e della popolazione di Sermoneta, si impegnò a che il C. non prendesse mai a Pesaro, dove il Colleoni combatteva con la lega italica, ma il papa, dietro richiesta di Ferdinando, glielo impedì ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] della peste «manufatta» e ai conflitti che opponevano i medici alla popolazione cittadina (Raguaglio..., cit., pp. 25-28, 31-50). 1831, pp. 293-297; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 351; E. Ferrario, La vita di A ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] in alta considerazione e lo volle membro dell'Accademia di filosofia italica da lui presieduta. Con una lettera di presentazione di questo per non poco ad evitare un cruento scontro tra truppe e popolazione.
Il 28 ag. 1860 un decreto di Francesco II ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] toccò il porto di Cyrae, in Carmania, dove la popolazione si vestiva di pelli di pesce e si nutriva esclusivamente di titolo in volume a sé stante, Napoli 1903); C. Trasselli, Un italiano in Etiopia nel XV secolo: P. R. da Messina, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] quello introduttivo contenente l'"intenzione dell'autore" e il topico incipit descrittivo della penisola italica, il M. si concentra sulle origini delle popolazioni che per prime si insediarono in Terra d'Otranto (Ausoni, Messapi, Salentini, Greci ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...