GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ,8 a oltre 5,5. Si è invece registrata una diminuzione di popolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un'emigrazione partire dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano pure divise nella ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] come quella musicale non si dimostrano molto ricche in questa regione. La canzone popolare ligure partecipa della zona gallo-italica, che ha notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza prevalentemente ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] seriore, della decadenza e della soggezione a Roma, mentre fu il vero solo metallo monetato presso le popolazioniitaliche e sicule; nel sistema monetario romano rappresentò costantemente una parte preponderante, anche nell'età imperiale.
Insieme con ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] da -oi, desin. dei pronomi); l'indoeur. -üs, desinenza dei nomi, si ha ancora nei dialetti italici. In periodo arcaico nella lingua popolare (testimoniata in drammi e iscrizioni) s'era iniziata un' alterazione, che poi fu eliminata; e deve intendersi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] accorto uomo di stato che sa che cosa si deve donare al popolo per giungere al suo cuore. E l'esempio fu ripreso in che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelto per esso la forma italica del tempio circolare (diam. 7, 48) e vi fu adoperato il ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i cittadini romani e uno triplo di cavalleria: e poiché la popolazione alleata stava alla romana nel sec. III all'incirca come 2 ciò ci è data dal quadro delle forze militari romano-italiche per il 225, conservatoci specialmente da Polibio (II, 24 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] τρίμηνος o τριμηνιαῖος.
Il farro, detto far o far adoreum, ben noto a tutti i popoli dell'antichità, formò la base del nutrimento di tutte le popolazioni dell'Italia più antica, e tale continuò ad essere fino ai tardi tempi dell'impero. Così il nome ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ), Bolu (12.100), Kocaeli (8960), Tokat (7150), Balïkesir (6430). L'italiano viene parlato da circa 7000 persone (a Costantinopoli e a Smirne).
Conseguenza dello scambio delle popolazioni è l'alto numero di persone nate nella Penisola Balcanica, 101 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del 5° secolo ritardo (verso la fine degli anni Cinquanta in Venezuela la popolazione urbana era del 47%, gli attivi nell'industria il 9 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sviluppò in modo mirabile. In poco più di mezzo secolo la popolazione salì da 6 a 100 mila abitanti (1854). Dodici anni Alī per le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...