VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] principali comunicazioni e degli scambi commerciali tra l'Italia settentrionale e l'Occidente.
A epoca augustea risale che soltanto a seguito delle invasioni del 410 d.C. la popolazione si sia trasferita sulle alture e sulla vicina collina del Priamàr ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] Decebalo. Infatti essi menzionano distaccamenti delle legioni I Italica, V Macedonica, XI Claudia, le coorti II Flavia . Fuori del castro esisteva un vasto abitato occupato dalla popolazione dacica e romana.
Tra i ritrovamenti dell'abitato notevole ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...