PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] del 10,2% rispetto al censimento del 1980. La densità media corrispondeva a 1028 ab./km2, mentre, alla tessa data, la popolazione urbana era pari al 71,2% di quella totale. La capitale, San Juan, registrava 437.745 ab.; altri centri di rilievo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] carenza di acqua. Assai modesti, sotto tutti i punti di vista, sono gli altri centri urbani, compresi i più popolosi (Vanadzor, Kumajri).
Condizioni economiche
Dopo la scomparsa dell'URSS, l'economia armena soffre dell'isolamento tipico di alcuni ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] bellissima piazza ducale. L'aumento di popolazione verificatosi nell'ultimo cinquantennio sta in Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] furono introdotti nel 1976 e nel 1980. L'11 novembre 1980, quinto anniversario dell'indipendenza, fu inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca il presidente Neto. La successione toccò a uno dei suoi ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al censimento del 1995 la popolazione risultava pari a 1.590.013 ab. (il 56% dei quali non kuwaitiani) e a 1.811.000 ab. secondo stime del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] centro economico del paese, 853.000 ab.; gli altri centri non toccano i 100.000 abitanti.
Le condizioni sociali della popolazione sono ancora di pesante arretratezza, anche se − rispetto a un decennio fa − il C. ha mostrato una sensibile vitalità e ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] viti, ulivi, con notevoli aree a pascolo; tre quarti della popolazione (12.912 ab. nel 1931) è sparsa nelle campagne. Il 'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr. Lat., X, p. 565; Th. Ashby, in The ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . dalla carica di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l'esultanza popolare. Il 29 dicembre è stato sciolto il Partito dominicano fondato nel 1931 dal Rafael L. Trujillo. Nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] una situazione di ristagno, con un conseguente calo produttivo e occupazionale, che ha penalizzato una larga fascia di popolazione e ha innescato gravi tensioni sociali.
L'agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa un quinto della ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] permane alta la pressione sulle scarse risorse agricole (alcune fonti internazionali stimano in oltre il 50% la popolazione implicata in agricoltura e attività connesse).
bibliografia
F.A. Clements, Oman, in World bibliographical series, Oxford-Santa ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...