Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] , che nel 1997 era calcolata in 45 anni per i maschi e 50 per le femmine. Viene stimato che oltre il 60% della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà e che il tasso di analfabetismo superi l'85%. Il livello di urbanizzazione è modesto ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] di 20.000 vittime (per alcune fonti 50.000), interi villaggi distrutti, 600.000 profughi (circa il 12% della popolazione), furono il bilancio provvisorio di questa guerra civile; l'economia, già fragile per l'eccessiva dipendenza dalla Russia, subì ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e la sua popolazione, al censimento del 3 marzo 1991, ammontava a 5.274.335 abitanti. La capitale è Bratislava che, alla stessa data, contava ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di riserve minerarie a un ambiente ancora integro e di grande interesse turistico), con una bassa densità di popolazione e in un avanzato processo di transizione demografica, presenta i tipici problemi dei paesi colonizzati, con forti sperequazioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] - 2640 dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a 3.841.000 unità, mentre nel 1970 era di 1.700.000 ab., con una crescita rapida ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] : infatti l'analfabetismo riguarda ancora il 61% degli abitanti.
La popolazione urbana è salita dal 27,6% del 1971 al 44,3% . 23-28; G. Cameri, G. Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino 1988.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta il malessere ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 'obbligo di permanenza nei propri villaggi e altre misure generarono un profondo malessere nel paese e fornirono alla RENAMO la base popolare di cui aveva bisogno. La fine della guerra civile lasciò un paese stremato: oltre un milione di morti, sei o ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] del nuovo secolo avevano ottenuto i risultati migliori. Ciò era tanto più sorprendente se si pensa che il T., con la popolazione concentrata in poche città circondate dal deserto, era, secondo i dati del 1995, uno dei paesi più poveri dell'Asia ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] peggioramento della situazione economica cui il governo cercò di fare fronte con nuove misure di austerità. La reazione della popolazione esplose nella primavera del 1995 di fronte al forte rialzo dei prezzi e all'inasprimento della tassazione: nei ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] vide una rinnovata unità intorno alle sorti della popolazione della Palestina in appoggio dell'OLP. Convocato sotto due capitali (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del Fronte Polisario tenutisi a Marrakech agli inizi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...