Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , l'unico centro propriamente urbano, contava 1.052.800 ab. alla data dell'ultimo censimento (1993).
La distribuzione della popolazione del M. è, come per il passato, molto irregolare: i più consistenti addensamenti si manifestano in un'area ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] abitate di Malta, Comino e Gozo, e da altre isole minori, misura 316 km²; il clima è tipicamente mediterraneo. La popolazione (384.000 ab., secondo una stima del 1998) discende dalle diverse genti che si sono incontrate in questo punto centrale delle ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa), nel capoluogo all'ispettrice federale e del governo cerchi di mettersi veramente alla testa del popolo, con l'animo di un comandante di eserciti, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e anche al 2,1% di Sydney).
In tale situazione l'inglese di A ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1988) e di un tasso di mortalità cresciuto a sua volta dall'11,1‰ all'11,4‰.
Se la densità del popolamento è relativamente elevata (122 abitanti per km2 nel 1989), è diminuito sensibilmente l'esodo rurale, come conseguenza sia della legge federale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Arî, è caratterizzata da una ceramica ocra; mentre è il periodo II, in cui si produce una ceramica grigia dipinta (painted grey ware), che sembra corrispondere allo stanziamento delle popolazioni "vediche". A questo secondo periodo, per cui si è ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] i 4/5 concentrati in Francia. Il ritmo d'incremento della popolazione resta intorno al 3,3% annuo, benché si registri una Leveau, Caesarea de Maurétanie, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ii, 10, 2, Berlino-New York 1982, pp. 683-738; Id ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] d'avanguardia, che il G. deteneva, ma a cui si contrapponeva la profonda ostilità a una militarizzazione del paese da parte del popolo giapponese, l'unico sul pianeta ad aver subito il trauma atomico.
La scelta, per il G., sembrava dunque tornare al ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] aziende del paese) elesse un Comitato generale del popolo di 26 membri, che sostituì il Consiglio dei H̱rībīš sono stati pubblicati nei 4 tomi del Suppl.to LA, v, Tripoli 1977-85 (voll. i-ii, a cura di J.A. Lloyd; iii 1, a cura di P.M. Kenrick; iii 2, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . Nell'aprile del 1991 si costituì un governo guidato da E. Aho, composto dal Partito di centro, dal KOK e dal Partito popolare e Unione cristiana (SKL), il primo dopo 25 anni senza partiti di sinistra.
In politica estera la F. nel corso di questi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...