MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] fu scossa da terremoti che terrorizzarono la popolazione. Il 15 febbraio tre artieri aretini che 1799, Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il 1799 in Toscana, Reggio Emilia 1906 ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] di Filippo V, ma una parte della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli 1782-1794, II, 2, p. 246; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga e ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] a Roma avessero di loro iniziativa avvertito la popolazione. A anche possibile che si fosse già ; E. Caspar, Geschichte des Papsttums von den Anfängen bis zur Höhe der Weltherrschaft, II, Tübingen 1933, pp. 568-575, 579 s., 779 s.; L. Bréhier-R ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] a Roma avessero di loro iniziativa avvertito la popolazione. È anche possibile che si fosse già diffuso ., 51, 1933, pp. 235 s., 243 s., 250.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 568-75, 579 s., 779 s.
L. Bréhier-R. Aigrain, in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] il mutuo sostegno tra 'donne recluse' e popolazione non furono tuttavia una peculiarità di Assisi ma di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; E. Lunghi, s.v. Maestro della Santa Chiara, ivi, 1986a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] simonia, considerata eresia. Larghi settori della popolazione appartenenti a diversi ambienti sociali aderirono entusiasticamente al leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa Alessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da Baggio ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] il Senato guardava con indifferenza e la popolazione era in massima parte ostile. Egli, per l'anno 1770, Roma 1770, p. 109; E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, II, 1750-1756, Paris 1912, pp. 145, 202, 209, 346; Lettere di Benedetto XIV al ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] nella distribuzione di derrate alimentari alla popolazione romana. L'inverno tra il 603 G.B. de Rossi et al., Romae-In Civitate Vaticana 1922-92; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 404 n. 5, 405, 433, 450 n. 9, 451, 452 n. ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Pisa, dove fu accolto con onore dalla popolazione della città, dalla quale si era allontanato in Monumenta Vizeliacensia, Turnholti 1976, pp. 512, 529.
The Letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor-C.N.L. Brooke, Oxford 1979, nr. 152, ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] delle festività religiose. Assai apprezzato dalla popolazione fu invece il suo intervento in favore nov. 1792; IV, p. 129, 26 sett. 1777; Ragioni diverse, I, parte II, cc. 252, 285; cod. 296: Nuove costituzioni capitolari (dettate dall'H.); Novelle ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...