Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] numerica che varia da stato a stato, a seconda delle popolazione rilevata con censimento decennale; il Senato è invece composto da restano nel paese all’interno della successiva missione Unosom II (United Nations Operation in Somalia).
1994-95, Haiti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dollari
Somalia (1992-95): Unosom I (1992-93), Unosom II (1993-95)
Costo totale: 1640 milioni di dollari
Tagikistan (1994 la pace, per l’attività svolta in aiuto alle popolazioni afflitte dalle guerre.
United Nations Human Settlements Programme (Un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] statistiche ufficiali del governo federale, più del 15% della popolazione statunitense, equivalente a più di 43 milioni di abitanti restano nel paese all’interno della successiva missione Unosom II (United Nations Operation in Somalia).
1994-95, Haiti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la tendenza a un aumento esponenziale della popolazione e quindi della domanda di mezzi di sostentamento 77.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Randers, J., Beyond the limits (Limits II), Post Mills, Vt., 1992.
Meadows, D.L. e altri, The limits to growth ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] uno) o di un numero di stati che abbiano una popolazione superiore al 35% del totale (in ogni caso la minoranza riguarda: (i) l’unione doganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sanitario, invece, il grado di copertura è aumentato dal 10% della popolazione nel 2003 ad oltre l’85% nel 2007, anno in cui donne e da 60 a 65 anni per gli uomini;
(ii) l’innalzamento dell’anzianità contributiva ai fini della maturazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] nel mondo in termini relativi (se nel 1965 il 2,5% della popolazione mondiale viveva in paesi diversi da quello di nascita, nel 2010 si era , principalmente, i) l’acquisizione di frontiere naturali, ii) l’accesso alle vie marittime e commerciali, iii ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] uno) o di un numero di stati che abbiano una popolazione superiore al 35% del totale (in ogni caso la minoranza riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la politica ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Regionalism in the North, Unu-Wider Project on New Regionalism, Vol. II, Basingstoke.
E. Hobsbawm (1987) The Age of Empire, 1875- che tiene conto di parametri quali il pil, la popolazione, le spese militari e gli investimenti tecnologici. La Cina ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] abitanti le specie sono 650 ÷ 730, in quelle più antiche con una popolazione di 250.000÷400.000 abitanti sono presenti 900 ÷ 1000 specie e 127-142.
WAGENITZ, G. (1964) Compositen (Korbblütler) II Teil. In Regi, Illustrierte Flora von Mitteleuropa. Bd. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...