PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] era salita ulteriormente a 87.076 abitanti: aumento del 33% rispetto alla situazione del 1951. Nel corso di un secolo la popolazione si è moltiplicata per venti. Nessuna città d'Italia cresce con un ritmo altrettanto veloce. Ma questo aumento (più di ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo di questi ultimi è uno dei fatti più salienti della vita forlivese del dopoguerra: l'abitato si è fortemente ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] che si può considerare uno dei centri medievali meglio conservati. La popolazione del comune assommava nel 1958 a 48.875 ab., con un aumento D. Ruocco, Caserta, Studio di geografia urbana, in Memorie di Geografia Antropica, VIII, fasc. II, Roma 1953. ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] (174 ab. per km2) resta superiore a quella media dell'Italia. Carattere precipuo dell'insediamento di questa provincia è la ripartizione della popolazione vivente in centri (175.800 ab., poco meno della metà); solo circa 59.000 ab., pari a meno di un ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600)
Luigi RANIERI
Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] presto ultimato il nuovo villaggio residenziale, per altri 4.000 vani circa.
Tra i due censimenti del 1936 e del 1951, la popolazione residente del capoluogo era passata da 25.103 individui, dei quali circa il 20% in case sparse, a 32.574 ab., dei ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] redditi sempre crescenti e con un continuo pullulare di nuove iniziative.
La provincia di Imperia. - Nel territorio della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, ab. 166.978; al 31 dicembre 1959, ab. 193.011) la fascia costiera ha ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] città di S. contava 57.391 ab. alla data del censimento del 1951, saliti a circa 69.000 al 31 dic. del 1958; la popolazione residente dell'intero comune è passata da 70.137 a 89.482 ab. al censimento del 15 ottobre 1961.
Notevole è stato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] , mentre le frazioni periferiche, specialmente le frazioni di montagna, si svuotano, la città cresce un po' per l'afflusso di popolazione dal contado, un po' per la eccedenza dei nati sui morti. Nel centro urbano, vivevano raccolte 20.573 persone nel ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] e a SO è stata creata una zona a carattere residenziale lungo il viale Carradori e la via Roma.
La provincia. - La popolazione, che nel censimento del 1951 ammontava a 300.972 ab., ha registrato, secondo una valutazione del 31 dicembre 1958, un lieve ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...