Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] del nuovo secolo avevano ottenuto i risultati migliori. Ciò era tanto più sorprendente se si pensa che il T., con la popolazione concentrata in poche città circondate dal deserto, era, secondo i dati del 1995, uno dei paesi più poveri dell'Asia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] , con punte massime fino a 160), stabiliti dall'Height of Building Act (1910), e progressivo contenimento della popolazione insediata. Ovviamente questo fenomeno trova la sua ragione nella chiara individuazione della città come centro monumentale da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti. Notevole è l'allevamento. Alta è, nella pianura, la densità di popolazione, soprattutto nei dintorni di Torino, ove si raggiungono i 700 abitanti per km2; minore è la densità nell'alta pianura a ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] peggioramento della situazione economica cui il governo cercò di fare fronte con nuove misure di austerità. La reazione della popolazione esplose nella primavera del 1995 di fronte al forte rialzo dei prezzi e all'inasprimento della tassazione: nei ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] quindi con una densità di 122 abitanti per kmq. La popolazione concentrata fra città e sobborghi è di 31.125 abitanti. suo mausoleo in Ravenna, in Atti e memorie, ecc., s. 4ª, II, Bologna 1912; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] (N.J.) 1997.
Storia
di Emma Ansovini
Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] nuovi problemi sociali come la disoccupazione.
L'agricoltura non è più l'attività prevalente e impiega poco più del 15% della popolazione attiva: i prodotti principali sono l'olio di palma e il riso, che però non riesce ancora a soddisfare il ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] della specie. La caccia spietata che ne viene fatta ha ridotto notevolmente anche la popolazione delle foche, tanto che delle decine di milioni di esemplari che popolavano le coste della Groenlandia nel sec. 19; ne sono rimaste poco più di un ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] nella vicina Porto Empedocle, dove sono stati costruiti nuovi grandi stabilimenti per la produzione di concimi chimici. La popolazione attiva del comune, pertanto, non è aumentata in modo notevole rispetto al 1936. Degli addetti all'industria quasi ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] noti della geografia alpina è quello relativo alla distribuzione - e alle sue variazioni nel tempo e nello spazio - della popolazione e delle sedi. Qui è bene tener presente l'ampia differenziazione tra le singole entità nazionali che compongono la ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...