GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dalla rivolta studentesca all'università di Yarmūk nel 1986, duramente repressa, e dalle tensioni tra la popolazione di origine palestinese più dinamica e orientata verso la modernizzazione, e quella di estrazione beduina fortemente tradizionalista ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta, Piccola coroplastica metapontina nel Museo Arch. Prov. di Potenza, Napoli 1971; AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, ivi 1971; P. G. Guzzo, Oreficerie ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] alla fine del periodo arcaico appartiene alla popolazione anellenica dei Tirreni, vinti nel 511 circa Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. Turpsoglu-Stefanidou, Ταξιδιωτιϰά ϰαι γεωγϱαϕιϰά ϰείμενα ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] IV 17, che svolse un ruolo nei conflitti fra il re Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C cerimonie sacre e apprestati conviti per la guarnigione e la popolazione del luogo. A tal fine saranno utilizzati i proventi delle ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati , con una forte mistione di elementi egei alla popolazione cananea e con crescenti influssi della civiltà egea, ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] cui fu occupata da mercenari campani, che ne uccisero col tradimento la popolazione maschile. E., durante l'intero 4° secolo a.C., visse abitanti arabi di E. determinò la dura repressione di Federico ii, che ne deportò i superstiti nel 1223 e nel 1245 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cioè strumenti di distruzione, la campagna è desolata e popolata di incendi, la gente uccisa, le donne violentate. e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una monumentalizzazione delle aree templari, già a partire dal regno di Augusto, e a un generale aumento della popolazione (attestato soprattutto nel II sec. d.C.) che ebbe come conseguenza l'ampliamento e la riorganizzazione degli spazi urbani. Nei ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e culto di Mitridate I), Arsameia sull'Eufrate (culto funerario di Samos II, padre di Mitridate I). La fitta rete di santuari e luoghi di culto permetteva una partecipazione del popolo di tutta la regione alla vita religiosa: Antioco I e le divinità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal Wadi Gerash (l'antico Chrysorrhoas), presso la sorgente Ain Karawan, da parte di popolazioni di lingua semitica, risale almeno al II millennio a.C. Dalla metà del II millennio venne occupata una collina a sud-ovest della città (Camp-Hill), la cui ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...