CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] sono scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del II sec. d. C. fanno qualche accenno nei riguardi di uni al suo regno anche un'altra grande regione allora popolata dagli Ozbek, gli attuali Uzbeki. Questo nuovo stato dontinò sul ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto che ma è scomparsa la loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e lì nuovi tentativi, ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] una già radicata tradizione di buoni rapporti con le popolazioni alpine, i cui territori erano ricchi di miniere ( si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1-4, 1975- 87 e Corpus signorum ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Birmania e da qui ancora verso ovest. Nella seconda metà del II millennio a.C. molti sono i manufatti in bronzo rinvenuti nell' sud-orientale, talvolta vista come reale movimento di popolazioni dal Subcontinente indiano con la creazione di vere e ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] le monete frequentemente trovate nelle tombe, le emissioni autonome del II e I sec. a. C. I tipi riguardano il culto statuetta di uno dei suoi devoti. Il soggetto è basato su un tipo popolare nel IV sec., ma è rifuso nello stile dell'Asia Minore. La ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] e si era guadagnata il rispetto e l'ammirazione del popolo longobardo. Nello stesso anno T. sposò il turingio "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 809-833; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] osteologici. È probabile che la minore densità di popolazione delle aree abitabili abbia consentito una più facile convivenza connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. si assiste ad un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] manutenzione edilizia e a una non quantificabile diminuzione della popolazione residente: certo è che a S., ove sul , la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già in età bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a Semnah, a S della II cateratta, ma non colonizzato e la popolazione di "Gruppo C" restò indisturbata. Di nuovo sotto Tuthmosis I (Nuovo Regno) la N. fu invasa fino ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Sumatra. Il periodo di più rilevante sviluppo suole segnarsi fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, dei rinvenimenti avuti indicherebbe in questa epoca una popolazione relativamente densa, mentre la scoperta di numerose ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...