LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] delle antichissime credenze religiose ed al rituale delle popolazioni mediterranee (come fa anche il Müller, se anc., i, tav. iv-viii, p. 65 ss.; E. Babelon, Traité de monn. grecq., ii, 3, tav. 249 ss., p. 938 ss.; W. Wroth, Cat. of Coins of Crete in ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] due parti della città siano state abitate da due strati di popolazione diversa.
Fra la fine del VI e l'inizio del V 360 ss.; id., ibid., XXX, 1936-37, p. 546 ss. e in Le Arti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] vi alloggiò il re di Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica e scultorea fu nel 1346 fu costruita la parrocchiale di S. Maria per la popolazione latina del borgo, dove dal 1388 si trovava anche una chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a livello amministrativo anche si aprì per l’Italia meridionale con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dall'inizio del V sec. l'aumento della popolazione, al quale un impulso decisivo viene dato dall' , Baltimora 1929-1952, in 14 voll.: I, The Neolithic Settlement, 1929; II, Architecture and Sculpture, 1930; III, The Coins Found in 1928, 1931; ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] e donde ne abbiano cioè derivato l'uso le popolazione italiche, è difficile pronunciarsi. L'Orsi lo vorrebbe Patria per le Prov. di Romagna, III S., vol. III, fasc. I-II, 1885; L. Pigorini, Antichità della ia età del Ferro scoperte in Roma nel ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] dei quattro re di tal nome che regnarono su Cirene, forse Arcesilao II, che esercitò il potere a metà del VI sec. a. C., con i Daci della Colonna Traiana, ma forse si tratta di Geti, popolazione vicina ai Daci. Il terzo tipo di b. porta una tunica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] territoriale di ciascuna chiesa battesimale, ossia la pieve, era il popolo dei fedeli che a essa si riferiva per le celebrazioni Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, Bologna 1988-89.
C. Violante, Che cos’erano le pievi ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, cavalcato da un uomo che suona un corno di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] città alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti nelle Cicladi una tendenza all'accentramento della popolazione, mentre non è riconoscibile un analogo sistema ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...