L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] fine del X secolo.
Gli Slavi occidentali (compresa la popolazione polacca) fanno parte di un ceppo etnico comune designato R. Peroni, Concetto di cultura in archeologia, in Il mondo dell’archeologia, II, Roma 2000, pp. 795-97.
A. Wieczorek - H.-M. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] al sec. III della nostra èra, o forse anche al sec. II. La pianta forma un rettangolo di circa m 90 × 65, con . III, al tempo delle prime grandi invasioni della Gallia, la popolazione della città della collina si ritirò sull'isola, che venne allora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 11-91.
Sulle origini della colonizzazione greca:
D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] alla loro composizione etnica, comprendente nuclei di popolazione romana e germanica, di origine boema, di Enrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga e commissionò la ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] a F. documenti in scrittura lineare B.
La popolazione continuò a vivere nella città e nelle rovine del . 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ss. - Templi greci: L. Pernier, Memorie del culto di Rhea a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens (Graz, 27.-30. April 1989), II, Graz 1991, pp. 83-98.
Il territorio dacico prima e dopo la conquista
di Luca Bianchi
I Daci erano una popolazione di ceppo tracico, affine ai Geti con i quali avevano ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Sciti era ornamentale, ma non astratta. Come in ogni altra arte popolare anche in essa l'ornamento ha sempre una determinata carica di pensiero Wiener Beiträge zur Kunst u. Kulturgeschichte Asiens, II, Vienna 1937; K. Schefold, Der Skythische ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] riproduzioni si possono collocare dall’inizio del I fino alla prima metà del II sec. d.C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero, eseguite e nella zona militare, ovviamente altrove la popolazione civile utilizzava ancora il legno per la costruzione ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] nella sua integrità, anche perché gran parte della popolazione era stata trasportata in prigionia e sistemata in una marciapiedi larghi abbastanza da poter contenere dei portici; ma solamente al II sec. d. C. si deve attribuire l'erezione del grande ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra mitica popolazione dell'Oriente. Fra gli altri prodotti rinvenuti fra A. e Greci, anche queste del IV secolo.
Nel III e nel II sec. a. C. comincia la serie dei sarcofagi greci di cui il più antico ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...