Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] relazione di mutua dipendenza con una sola città: in essa il popolo si era dedicato al suo servizio, e la divinità agiva come re una statura sovrumana come era uso in Egitto. Sargon II, imponente, conscio di sé appare circondato da un cerimoniale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C.) e connesso con Tiwanaku. Una colonia di questo popolo, che rendeva culto al Dio dai Bastoni originario di Chavín operatori cultuali e massa di fedeli. Intorno alla metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] strutture artigianali e industriali riferibili all'intero arco del II millennio d.C.
Uno dei maggiori progetti di ricerca Xi Xia (o Xia Occidentali, 1032-1227) stabilito da popolazioni di stirpe tanguta nel Nord-Ovest della Cina; la produzione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e la prima metà del VII sec. a.C., parte della popolazione di A. fosse di fatto fenicia. Le maschere d'argilla leonine e interno della città è stata portata alla luce lungo la cinta muraria (area II) una serie di santuari datati al XIII sec. a.C. L'" ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di A.: l’arco dedicato a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, come si legge nell Bonacasa, in EI, V App., 1992, pp. 603-604.
Id., s.v. Imera, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] -72; T.S. Kawami - E.J. Keall - D. Huff, s.v. Architecture, in EIran, II, 1986, pp. 326-34; E. Porada et al., s.v. Art in Iran, History of, ibid residenza del potere, ben separato dal resto della popolazione e aperto a quest'ultima solo in caso di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a.C., indicati come IA (strati 20-19), IB (strati 18-5) e II (strati 4-1). Tra il 1988 e il 2000 vi hanno avuto luogo tre antichi, distinti dal corso del fiume e associati alle forme del popolamento dell'età del Ferro in tre grandi oasi, che sono, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] (430/29 e 427/6 a.C.) aveva falciato la popolazione e tra le vittime vi fu lo stesso Pericle. Una certa dell’edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da portici ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Ani e Kars a nord-est di Erzurum). Tra le popolazioni turche che dall'Iran occuparono l'Anatolia nell'XI secolo è stato riconosciuto il primo livello islamico (VII-X sec., livello II). Il palazzo, abbandonato alla metà del XIII secolo, era costituito ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] L. Lévy-Bruhl sulle "funzioni mentali" dei "popoli primitivi" avevano contribuito a diffondere) dell'arte, the Back of the Black Man's Mind (1897) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. 244-45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...