Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] , ha segnato un regresso del 2,3% nel 1993 e del 4,5% nel 1994, a fronte di un aumento medio annuo della popolazione che la Banca Mondiale ha calcolato dell'ordine del 30‰ nel periodo 1990-97, dovuto in parte all'afflusso di rifugiati dai paesi ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] -Karīm Qāsim, che l'anno precedente aveva rovesciato il re Faiṣal ii. Rifugiatosi in Siria, si trasferì poi in Egitto (in ̔Irāq , basato sul consenso di una parte minoritaria della popolazione (di bassa estrazione socioeconomica e di fede sunnita) ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima del 1998 attribuisce agli E. A. U. una popolazione di 2.353.000 ab., pari a una densità media di 28 ab./km²: gli abitanti erano appena 179.000 trent'anni ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] portato a un notevole e rapido incremento demografico: la popolazione, quasi tutta accentrata nel capoluogo e nei sobborghi, da III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] profilo demografico, il S. presenta una situazione in corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una stima del 1998 ammonta a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] .
Nel 1992 l'agricoltura ha contribuito per il 13,8% alla formazione del prodotto nazionale lordo, impiegando il 15,6% della popolazione attiva; tra i prodotti prevale il riso (1.900.000 q nel 1992), che copre il fabbisogno interno e consente una ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza agricoltori, vive tutta accentrata. 'Apulia, posta al confine con la Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu nuovamente autorizzata l'attività dei partiti politici, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] Honduras Britannico (v. XVIII, p. 556; App. II, i, p. 1189; III, i, p. 817; IV, ii, p. 137).
Ampio 22.965 km2, il B. a più di 1100 m, anche se nel complesso sono modeste.
La popolazione, che ammontava a 145.353 ab. alla data dell'ultimo censimento ( ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] ; nel 1965, 39.600; nel 1970, 46.531; nel 1976, 49.630. Complessivamente, dunque, nell'ultimo quarantennio la popolazione è più che raddoppiata.
Condizioni economiche. − Ridotta a un ruolo marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...