OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Sessanta i paesi indipendenti costituivano l'89% del territorio dell'Australia e dell'O. e accoglievano il 74,3% della loro popolazione, cioè 14 milioni di abitanti. Dieci anni dopo, quando il processo si era quasi concluso, il territorio dei paesi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei quali è divisa la popolazione della penisola (2,5 milioni di abitanti, il 65% dei quali sono Russi, il 20% Ucraini, il 13% Tatari), creava, anche ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] G. ha avuto anche un incontro con papa Giovanni Paolo ii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra l'URSS e ad abolire il ruolo guida del PCUS (Congresso dei Deputati del popolo, 12-15 marzo 1990) e dall'altra ad avviare una riforma ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 ah. nel Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , nonostante il discreto livello di sviluppo economico del paese, anche da un semplice accordo di associazione con l'Unione Europea.
La popolazione della C. (quasi 4,5 milioni di ab. nel 1998) è in lieve diminuzione dai primi anni Novanta, sia come ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] da tintorie, dalla fabbrica di cordami, da piccole officine meccaniche.
La popolazione è attualmente in aumento e vive in gran parte nel centro: Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di 600.000 posti di lavoro in quattro anni, destinati ad accogliere 300.000 giovani entro breve termine. Nel 1996 la popolazione stanziata nell'agglomerazione della capitale era di circa 2,8 milioni di abitanti.
Uno dei maggiori problemi dell'A. S ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] km2). I Macedoni etnici costituivano il 64,6% della popolazione (67% nel 1981); gli Albanesi il 21%. Musgrave, R.A.H. Neave, A.J.N.W. Prag, The scull from Tomb II at Vergina: King Philip of Macedon, in Journal of Hellenic Studies, 104 (1984), pp ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , prima della fine del 12° secolo, un'altra (Ausonio ii) di genti portatrici di una cultura anch'essa di tradizione tardo . Solo da questo momento si ha traccia di un nuovo popolamento delle isole minori. Lipari è alleata con Siracusa al tempo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di morti, quattro milioni di abitanti fuggiti dalle loro terre, più di mezzo milione di rifugiati in altri paesi e una popolazione sull'orlo della fame per la siccità e le carestie. In particolare, dopo il colpo di Stato del giugno 1989 il regime ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...