WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi ancora. Il prestigio del suo nome, nella grande massa della popolazione, non è mai scemato. Ma egli era stanco della lotta ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] il milione di abitanti sono Pusan (3,8 milioni), Daegu (2,4), Incheon (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era di poco inferiore ai 21 milioni di unità, il 45 ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] nella precisione dei m. balistici si può avere confrontando il CEP del Titan ii (1963), che è di 1300 m, con quello del Minuteman iii (1969 mentre stava portando viveri e medicinali per la popolazione civile). A tal proposito sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazione del comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] , una regione autonoma (Crimea) e un'area metropolitana (Kiev). Su una superficie di 603.700 km2, l'U. contava nel 1994 una popolazione stimata in 52.135.000 abitanti (86,3 ab./km2). La capitale è Kiev (2.616.000 ab. nel 1990). Al censimento del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] panorama su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , ma si è realizzata anche nelle forme d'un vasto moto popolare. Fatto d'immensa portata morale e politica, che un giorno avrebbe campagna per l'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l' ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] minori.
Capitale della B. ed E. (nonché dell'entità croato-musulmana) è la martoriata e semidistrutta città di Sarajevo, la cui popolazione ammontava a più di 400.000 ab. al censimento del 1991 ed era scesa nel 1997, secondo una stima, a 360.000 ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] . Wrede, Über die Sprache der Wandalen, Strasburgo 1886; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici, in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t. 1°, Milano 1901; L. Schmidt, Gesch. d. Wandalen, Lipsia 1901; A. Audollent, Carthage ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 'Erzegovina, proclamata nel 1992, ha provocato una vera guerra interetnica, che ha opposto le componenti serbe, musulmane e croate della popolazione e che ha conosciuto episodi di 'pulizia etnica' tanto gravi da indurre l'ONU a insediare a L'Aia un ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...