SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538)
La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti (1994). Di questi 30.645.157 sono neri, 3.435.114 coloureds, 5.171.419 bianchi e 1.032.943 asiatici. La Repubblica, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal Duce, dal r. decr. 9 maggio 1936, n. 754, it., LVI, Roma 1937.
V. inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, Firenze 1936, nella Rassegna economica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 02). Al saldo demografico negativo si accompagna un invecchiamento della popolazione: il 17,2% dei Piemontesi supera i 65 anni Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II. Opere e documenti acquisiti per la Galleria Civica d'Arte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 437.571 nel 1920, per toccare i 486.869 ab. nel 1930. In quell'anno la popolazione era composta per il 72,7% di Bianchi, per il 27,3% di, Negri e adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] punto di vista settoriale, nel complesso del paese, nel 1997 il primario forniva l'1,1% del PIL, assorbendo una quota di popolazione attiva pari al 2,9%; il secondario vi contribuiva per poco più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] elaborate dall'Istituto nazionale di statistica, secondo lo scenario - ritenuto il più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63.450.000 ab. nel 2020 e i 65.100.000 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9- .
Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 4.314.628 a 5.053.791 unità, con un incremento medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione della capitale, Portau-Prince, è passata da 306.053 a 449.831 ab. nella città e da 493.932 a 763.188 ab. nell'intero agglomerato, con ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nel loro paese d'origine, in secondo luogo quello della tutela dei propri interessi, facendo sì che i movimenti di popolazione su larga scala fossero gestiti in modo prevedibile e conforme a principi concordati. Gli Stati che hanno ratificato a tutt ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...