KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] per una superficie di 2.717.300 km2 e, secondo una stima del 1991, conta 16.793.000 abitanti. Al censimento del 1989 la popolazione era risultata pari a 15.538.000 ab., dei quali il 39,7% Kazaki e il 37,8% Russi (al censimento precedente, questi ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] di 5 anni rinnovabile 3 volte. Le elezioni legislative svoltesi nel luglio 1993 registrarono la vittoria del Fronte progressista del popolo delle Seicelle di René, che guadagnò il 56,5% dei voti, mentre il Partito democratico ottenne il 32,3% e ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] largo della costa del Gabon, è di 964 km2, di cui 836 spettano all'isola di São Tomé e 128 a quella di Príncipe. La popolazione (124.000 ab. nel 1991), costituita per lo più da meticci e neri, in parte provenienti dal Mozambico e dall'Angola, vive in ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto all'ultimo censimento (1990). L'incremento medio annuo è molto basso (si aggira infatti intorno all'8‰) e comunque ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] vulnerabilità ecologica, soprattutto rispetto all'innalzamento del livello dell'oceano conseguente al riscaldamento dell'atmosfera. La popolazione parla la lingua locale (dhivehi) e per la maggioranza aderisce all'islamismo sunnita, che è la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , dovranno attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il processo di creazione di un'unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa". Con il trattato di Amsterdam, che segna un' ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] singole imprese. Il 10 aprile 1985 il Congresso nazionale del popolo ratificò l'accordo fra la C. e la Gran Bretagna , Language and script reform, in Current Trends in Linguistics, vol. ii: Linguistics in East Asia and South East Asia, a cura di Th ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli abitanti impedirono però che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'intensità della lotta (v. iugoslavia, in questa App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da esercito invasore. E la legge di cui sentiva l'esigenza, il popolo italiano si diede attraverso la Resistenza, che fu la grande forza morale ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio 1871, mentre il 20 settembre ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...