Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] difendere il ruolo e le funzioni della corona.
Il regno di E. ha rafforzato il legame di affetto che unisce il popolo britannico alla casa reale, nonostante una serie di avvenimenti abbiano rischiato di incrinare il rapporto di fiducia e il ruolo di ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] in parte in pianura. Quarta città della Turchia per popolazione, svolge un rilevante ruolo di metropoli regionale per il più notevoli del regno della Piccola Armenia fondato da Leone II (1187-1219), e mercato fiorente frequentato già dal principio ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] Venta (navigabile per 75 km). Il clima è mite. La popolazione è formata in grande maggioranza da Lettoni. Attività economiche prevalenti l’ esercito tedesco (1918), offrì la corona granducale a Guglielmo II. Dopo il crollo tedesco, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino [...] . Nel centro di Zangarona, 4,5 km da N., la popolazione è di origine albanese (lingua in uso).
Prese nome dal castello la cattedrale distrutta dai Saraceni). L’imperatore Federico II fortificò nuovamente il castello, dove poi imprigionò il figlio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] al giogo feudale. Risorse poco dopo per opera di Federico II, che le concesse le libertà comunali. Fu sottomessa agli Nella prima guerra d'indipendenza, a fianco dei Piemontesi la popolazione di C. si segnalò nella difesa contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] ’azione sistematica di bombardamento sul Giappone metropolitano. La battaglia di O., per la tenace resistenza incontrata, si concluse con la vittoria statunitense solo il 21 luglio, con altissime perdite di vite umane anche tra la popolazione civile. ...
Leggi Tutto
Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] comunali e i privilegi di mercato e di fiera avuti da Sigismondo II Augusto (1561) ne favorirono lo sviluppo a centro importante del commercio , ebbe sterminati dai primi i suoi abitanti ebrei, che fino al 1941 costituivano un terzo della popolazione. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi [...] guerre tra la Spagna e la Francia, amato dalla popolazione napoletana che lo inviò ambasciatore a Carlo V per protestare di Toledo, per cui dovette riparare in Francia presso Enrico II, mentre i suoi feudi venivano confiscati dalla Spagna. Con lui ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera.
Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo e cattolicesimo. Il 2 ott. 1796 e il 9 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gli uomini e di 73 per le donne.
La composizione della popolazione per sesso rimane a favore della parte femminile, che è il R. Rice, Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...