(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] da violenti venti nord-orientali.
La distribuzione della popolazione è molto disuguale: le maggiori densità si presentano nella Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al 1343, quando Pietro IV il Cerimonioso s’impadronì ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] esclusivamente orientata verso il terziario, che concorre alla formazione del PIL per l’86% circa e occupa oltre quasi tutta la popolazione attiva. In particolare svolge un ruolo di primo piano il turismo (1.561.000 entrate nel 2004) che con le ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] e monumentale trasformò L. in centro cittadino. Ultimata con Cosimo II (1609-21) la costruzione del Porto Mediceo, ebbe inizio la più a sud è articolata dal promontorio di Piombino. La popolazione ha registrato una flessione, in gran parte dovuta al ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] prevale sull’agricoltura e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, e amministrativa e quando nel 1787 l’imperatore Giuseppe II violò la Joyeuse Entrée suscitò una rivoluzione. Nel 1797 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] di Marina di M., iniziata nella fase postunitaria. La popolazione, aumentata notevolmente negli anni 1960 e 1970, dopo una Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] un ruolo importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana (tra (minore natalità, invecchiamento della popolazione ecc.). L’agricoltura rappresenta comunque ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] abbandonata (1574) dal governo e dalla maggioranza della popolazione che vi tornarono nel 1577 con il successo della lotta stabilirono gli Stati generali, che il 26 luglio 1581 abiurarono Filippo II come sovrano. Da quel momento L’A. assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] (700-900 m) ancora attive, le isole sono popolate dai discendenti dei nativi Chamorro, da Micronesiani e Giapponesi vasta depressione detta Fossa di Brooke.
Nel 1951 la nave inglese Challenger II rilevò, tra Guam e Yap, una profondità di 10.863 m; ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] denominate astigiani, raffiguravano da un lato la legenda Cunradus II rex con l’ultima parola disposta a triangolo nel campo collinosa, comprendendo quasi per intero il Monferrato. La popolazione, ripartita in 118 Comuni, ha registrato, a partire ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] ’alto Medioevo subì varie occupazioni e saccheggi; nell’868 Ludovico II la prese ai Saraceni e la distrusse. Riacquistata importanza sotto amministrazione autonoma, ma ciò non impedì alla sua popolazione di partecipare nel 1647 ai moti promossi a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...