GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] della diocesi modenese fu accolto con calore da tutta la popolazione (benché a taluni facesse un po' effetto il sapere - A. Leonelli - G. Montanari, Storia dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 148 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] fuggito a Napoli, gli sobillò contro la popolazione. La città di Napoli inviò proteste scritte 1960, pp. 185-90; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum..., II, Romae 1751, cc. 633-36; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali di ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] la sua permanenza a Roma.
L'aneddotica e l'agiografia popolare parlano a questo punto di un'anticipazione profetica fatta dall'E quali pare che si fossero lagnati di ciò con Ferdinando II.
Se la confessione occupava uno spazio preminente nel lavoro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 'inviso prelato ortodosso aveva raffreddato i propositi filocattolici della popolazione locale (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato ucraino, da dove scrisse una lettera allo zar Nicola II, offrendogli la sua collaborazione per la causa dell'unione ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] invito dell'imperatore, preoccupato dell'atteggiamento della popolazione che lasciava temere l'esplosione di violenti tumulti (1847), n. 17, pp. 59-68; Der Briefwechsel des Kaisers Maximilian II. mit Papst Pius V., a cura di W. F. Schwarz, Paderborn ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] il vescovo impegnato prima con Graziano e poi con Valentiniano II (382-384), così come la tensione con ambienti giudaici con Teodosio a proposito dell'episodio della sinagoga incendiata dalla popolazione di Callinico (Osroene, Siria) nel 388. La ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] , esercizi spirituali, assistenza religiosa alla popolazione (in particolare nei rioni considerati ‘a 1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867-1878, Roma 1990, ad indices; F. Jankowiak ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] la mancanza di un seminario, la povertà della popolazione, la scarsa frequenza ai sacramenti e l'esistenza di catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, p. 200; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il M. andò a Roma per cercare di mitigare l'ira di Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da Domenico Malatesta masaritie. Morì vecchio, povero e cieco, burlato dal popolo e schernito da tutti". Al giudizio dei contemporanei il ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] Cirillo e Metodio il compito di avviare l’evangelizzazione dei popoli slavi.
Una diversa e più coerente fase delle missioni cristiane e dalla nuova sensibilità dettata dal Concilio Vaticano II.
Le nuove missioni si caratterizzarono per spirito ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...