BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] siriani, ebrei, e raggiunse già nel sec. 10° una popolazione complessiva stimabile in 1.500.000 abitanti ca. e un'estensione Baghdad, Paris 1904; L. Massignon, Mission en Mésopotamie (1907-1908), II, Cairo 1912; M. Streck, s.v. Baghdad, in Enc. Islam ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] e atlanti di Conte di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895], pp. 237-241; Atlanti e carte nautiche dal secolo infine gli studi di geografia descrittiva (Sull'aumento della popolazione in alcune parti della Toscana negli ultimi secoli, in ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] , pp. 232-45; Le acque sotterranee in Puglia, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 364-80, 527-41; La distribuzione della popolazione nella Puglia centrale e meridionale secondo la natura geologica del suolo,ibid., V (1916), pp. 201-34 ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua autorità e a entrare in città il 28 maggio 1291 dopo quaranta giorni di assedio. La popolazione, tranne coloro che riuscirono a trovare scampo fuggendo per mare ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] oltre 1.100 nuovi abitanti.
Ma l'aumento della popolazione e il forte sviluppo industriale sono causa di gravissimi problemi .
Morte e rinascita di una capitale
Il re Montezuma II accolse Cortés come una divinità, scambiandolo per il dio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] anche nella mancanza di spirito militare della popolazione cui si poteva porre rimedio solo con (1866-1912),Bari 1972, p. 185;R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II,Roma 1907, pp. 465, 471;A. Loperfido, Il generale A. F.,in Bull. géodèsique, ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] furono oggetto di una serie di attacchi da parte delle popolazioni slave. Nel 548 le tribù degli Anti e degli [Fonti principali per la storia dell'Albania (secc. 8°-15°)], II, Tiranë 1962; Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia, a ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] amiride Khayrān (1012-1028), la crescita della popolazione rese necessario l'ampliamento della sala, la quale castillos españoles. Criterios de uniformidad y caracteres diferenciadores, "II Simposio Internacional de Mudejarismo: Arte, Teruel 1981", ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] progressivo interramento del Tevere: verso l’830 la popolazione era ormai tutta raccolta entro il piccolo borgo il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, per iniziativa del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II). ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] anni del Novecento, Amsterdam si è ampliata notevolmente e la popolazione dell'intero agglomerato urbano arriva a circa due milioni di converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II di Spagna, formando assieme ad altre sette province una ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...