BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nascita di un quotidiano socialista trentino, intitolato Il Popolo, uscito il 1º apr. 1900 sotto la 58, 70 nota 31, 153; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e minacciata da terrore e miseria , Norman (OK) 1964; N. Elisséeff, s.v. Dimashḳ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 286-299; I.M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ad Avitacum e che si inseriva nel solco della tradizione antica (Ep., II, 2; MGH. Auct. ant., VIII, 1887); fonti dell'epoca carolingia l'Occidente, fu accompagnata da spostamenti di popolazione a vantaggio dei centri signorili laici o ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ‘Marcia verde’: 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre il confine con il Sahara occidentale per accelerare i a 5,9 figli per donna, passando nel 2004 a 2,5. La popolazione del Marocco è ancora molto giovane, con un’età mediana di 25,8 anni ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] stimata che si aggira attorno al 30-50% della popolazione attiva. L’unica emergenza a essere stata ricondotta sotto l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] territoriale, comprendente la zona originariamente occupata dalla popolazione gallica degli Andecavri, corrispose fino al matrimoniale. Tramite i loro matrimoni, Goffredo e suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] etnografico, condotto nei limiti culturali del tempo, delle popolazioni dei Somali e degli Adal, abitanti le regioni portando una lettera ed alcuni doni del re Vittorio Emanuele II per Menelik, nonché i rifornimenti per la spedizione. Mentre ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] favorevole e per capacità militari nei confronti delle popolazioni indigene le città greche riescono a dar vita a tramonto della Sicilia greca
L’ultimo grande tiranno siracusano è Gerone II, un generale che si impadronisce del potere nel 275 a ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione di due elementi diversi dal punto di vista etnico e religioso, Malamut, Les îles de l'empire byzantin. VIIIe-XIIe siècles, I-II, Paris 1988; ΝάξοϚ, Athinai 1989; P.A. Drossoyanni, New ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] setta degli sciiti), spesso erano in lotta con gli altri popoli della stessa fede perché "la differenza ch'è fra Turchi 145, 149-170; G. Conti Rossini, Geographica, in Rass. di studi etiopici, II (1943), pp. 177, 180, 183, 194 s.; R. Lefevre, L' ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...