Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di porti, gelidi o faticosi da abitare per altre ragioni, hanno creato legami che prima non esistevano e insegnato a popolazioni selvagge la vita in società. (II, 5, 26)
Strabone sottolineava a questo proposito il carattere di complementarità dei ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] redistributiva, regolativa, di controllo su un territorio e una popolazione) vengono di volta in volta attribuite a soggetti diversi volta 46 paesi ACP. Con la firma delle successive convenzioni di Lomé II (1980), Lomé III (1985) e Lomé IV (1990) i ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] secolo, in corrispondenza di un enorme incremento demografico: la popolazione umana è passata da l miliardo di individui nel Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] circa 1,2 miliardi di persone, che rappresentano meno del 18% della popolazione mondiale, ma consumano il 44% dell’energia totale, cioè gli abitanti di e gli attinidi minori come combustibile.
ii) Competitività ed economicità dei sistemi e dell ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive in consultazione con tutti i paesi interessati, una Bandung II non avrà mai luogo: i tentativi effettuati nel 1965 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] nella fase Unosom I, né nella successiva ‘americana’ Unosom II, con episodi addirittura drammatici (Black Hawk Down, 3-4 vivono in un determinato stato», ammettendo che laddove la popolazione sia soggetta a violazioni dei diritti umani e lo stato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] risorse) e realistico a proposito della crescita della popolazione (la popolazione mondiale raggiunge un massimo verso la metà del che tratta questi scambi è detto carbon market.
ii. La realizzazione di progetti congiunti (joint implementation), ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] natura e consente nuovi importanti sviluppi applicativi. II concetto di integratività dei livelli di organizzazione comuni, con un'estensione di decine di chilometri. La perdita di popolazione di Milano a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo è un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] per la pace, per l’attività svolta in aiuto alle popolazioni afflitte dalle guerre. Attualmente l’Unhcr è impegnato a fornire 92 milioni di dollari
Angola (1989-99): UNAVEM I (1989-91), UNAVEM II (1991-95), UNAVEM III (1995-97), MONUA (1997-99)
Costo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i paesi in via di sviluppo o sottosviluppati. La tab. II, che si riferisce alle più grandi aree metropolitane del mondo, mondo, e che in quel momento 19 delle 25 città più popolose saranno localizzate nel Terzo Mondo (v. Paquot, 1996).
Torniamo all ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...