La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] il Land contava, nel giugno 1958, 670.100 ab., per l'85% di religione protestante. Nel 1950 il 35% della popolazione era occupato nell'industria e artigianato, il 27% nel commercio e nei trasporti. I porti di B. e Bremerhaven sono passati ...
Leggi Tutto
HIROSHIMA (XVIII, p. 507; App. II, 1, p. 1185)
Silvio PICCARDI
Nel 1955, benché la ricostruzione potesse considerarsi quasi completata, la popolazione era ancora inferiore a quella esistente prima della [...] guerra (357.287 abitanti contro i 400.000 circa dell'anteguerra).
La bomba atomica aveva colpito 129.558 individui, dei quali 78.150 erano restati uccisi, 13.983 dispersi e 37.425 feriti. La città era ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è [...] italiana prima qui residente, si è avuto, sotto qualche aspetto, un aumento dell'importanza della città, la cui popolazione dai 96.412 ab. del censimento 1936 era salita già a 130.238 ab. al censimento 1954, per arrivare poi a 184.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
STETTINO (pol. Szczecin, ted. Stettin; XXXII, p. 724; App. II, 11, p. 909)
Bruno NICE
La città, incorporata dalla Polonia nel 1945, contava nel 1956 una popolazione di 237.000 ab., che la poneva al settimo [...] e dalle sue tradizioni industriali (cantieri navali). S. è capol. di un "voivodato" vasto 12.744 km2 e dotato (1957) di una popolazione di 695.000 ab., pari a 54 ab. per km2. Il suo avamporto di Świnoujście (ted. Swinemünde) è divenuto la principale ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (XXIII, p. 533; App. II, 11, p. 338)
Carlo DELLA VALLE
Terminata con il 1° aprile 1950 l'amministrazione della Somalia da parte delle autorità britanniche, la città divenne la sede dell'Amministrazione [...] Nazioni Unite. Poi, dal maggio 1955 vi s'installò anche il governo indigeno della Somalia, e dal febbraio 1956 l'Assemblea Legislativa. La popolazione della città, che nel 1938 era di circa 58.000 ab. e nel 1956 di 74.000, nel 1958 era già salita a ...
Leggi Tutto
Divenuta capitale residenziale del Regno Unito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] una delle tre province in cui è ripartita anche amministrativamente la Libia), aveva al 1950 una popolazione calcolata in 60.000 ab.; al censimento del 1954 ne contava però già 70.533, quasi, cioè, quanti nel 1939, quando le quattro province libiche ...
Leggi Tutto
Il centro abitato, che negli ultimi vent'anni si era ampliato ai due lati del fiume Senio, specialmente verso nord-ovest lungo la via "Reale" e presso la stazione ferroviaria, e verso sud, fino ai limiti [...] case ad uso di abitazione, l'ospedale, lo scalo ferroviario hanno subito distruzioni notevoli o sono cadute in rovina. La popolazione, che in un primo tempo era in gran parte evacuata, con l'inizio della ricostruzione vi ha rifluito. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la [...] parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente da Polacchi, poiché i Tedeschi sono stati ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] . Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La popolazione vive della pesca (soprattutto dei gamberi) e del turismo. ...
Leggi Tutto
D., che nel 1939, con 630.000 ab., era al settimo posto fra le città tedesche, alla fine del 1956, con 492.000 ab., era appena la tredicesima. Essa è capoluogo di uno dei distretti in cui è stato diviso [...] il territorio della Rep. Democratica Ted. in sostituzione dei precedenti Lander, fra cui la Sassonia (v.). Questo distretto ha un'area di 6740 km2 ed una popolazione (fine del 1956) di 1.918.200 ab., con una densità di 285 abitanti per km2. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...