La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] gli immigrati si è fatta più cospicua dal 1952 ad oggi, passando da 122 a 749 unità, con una media annua di 576.
La popolazione attiva costituisce solo il 45,5% di quella in età superiore ai 10 anni: essa è tra le più basse di tutte le città lombarde ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 [...] demografico, la vita economica sembra essersi un po' più ravvivata: la sua popolazione attiva, già pari al 33,4% di quella in età superiore ai nucleo antico, immediatamente a Nord e ad Ovest del Giardino Pubblico, dove si erge la Torre di Federico II. ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] ). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova.
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune aveva una popolazione di 24.688 ab., ma di essi solo 14.035 erano attribuiti al centro urbano. Caratteristica del territorio comunale (47 ...
Leggi Tutto
La Crimea è una provincia (oblast′) che fa parte della Rep. Soc. Sov. dell'Ucraina. Ha una superficie di 25.600 km e una popolazione di 1.202.000 ab. (nel 1959); capol. Simferopoli (190.000 ab.). Anche [...] la C., in questi ultimi decennî, ha sviluppato la sua vita economica, data la vicinanza dei grandi giacimenti di ferro e di carbone del bacino del Donec. Nei pressi di Kerc trovasi un campo metanifero ...
Leggi Tutto
Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] di 25.712 abitanti; in tutto il comune se ne contarono 40.534, di cui 3160 a Ch. Scalo. Ch. Scalo è la moderna geminazione ferroviaria e industriale del capoluogo, sul fondovalle già malarico della Pescara.
Poiché ...
Leggi Tutto
Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] Tita (e Jugoslavenske Narodne Armije) verso sud. B. è stata quasi radicalmente ricostruita dopo i duri bombardamenti della seconda guerra mondiale. La circoscrizione urbana ha una superficie di 183 km2 e una popolazione di 520.000 abitanti (1958). ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951)
Giuseppe Morandini
N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale [...] ultimi 15 anni. Essa contava infatti oltre 1.513.164 ab. nel 1956 ed oggi può affermarsi che la popolazione è ancora accresciuta. L'organizzazione della struttura amministrativa (ministeri ed altre strutture di coordinamento come il Plan Organisation ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] venne introdotta all'art. 5 del trattato di pace con la Finlandia.
Occorre notare che, nel corso del conflitto, la popolazione delle Åland, che si richiama tuttora alle sue origini svedesi, non ebbe a mostrarsi particolarmente incline a favorire la ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] eretta la nuova stazione ferroviaria. Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era valutata a 17.935 abitanti.
Durante combattimenti durati 2 giorni, fu conquistata dalle truppe del II corpo americano (gen. G. Keyes) il 19 maggio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime case coloniche rovinate. La riparazione è oggi completa: la popolazione, sia quella delle case sparse, sia quella dei borghi e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...