RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] nati vivi sui morti, che si aggira attorno al 9‰, si aggiunge l'eccedenza dei movimenti migratorî, che è quasi uguale alla prima.
La popolazione attiva, che nel 1936 costituiva il 33,8% di quella superiore a 10 anni, è passata nel 1951 al 38,8% ed è ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] , stabilita dalla Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954, attraversa l'A., separando le quattro province settentrionali dalle rimanenti. La popolazione è valutata a 7,5 milioni di abitanti e l'aumento (circa 2 milioni rispetto al 1936) è dovuto alle ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866)
Aldo PECORA
Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione [...] ultimi anni piuttosto vivace: nel quinquennio 1954-58 esso si è risolto positivamente, con un'eccedenza media annua di 235 persone.
La popolazione attiva del comune costituisce il 53,5% di quella in età superiore ai 10 anni, di fronte al 44,3% del ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] dal 25 novembre 1975.
La superficie di 163.265 km2, secondo le ultime misurazioni, è suddivisa in 9 distretti, con una popolazione di 448.000 abitanti nel 1977 (incremento medio annuo del 2,7% nel periodo 1970-77). Il capoluogo, Paramaribo, ha ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] presso i funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo I manoscritti sudarabici di Milano, in Rivista di Studî orientali, II-IV, VI-VIII; id., in L'esplorazione commerciale, 1919; ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486; App. II, 11, p. 723)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1954 aveva raggiunto 274.370 ab., saliti a 330.000 in una stima del 1960. Il capoluogo, Saint-Denis, [...] passato a 41.863 ab. nel 1954, ne aveva circa 50.000 nel 1957. La popolazione comunale degli altri centri maggiori era, al 1954: Saint-Benoit 41.863 ab.; Saint-Paul, 28.681; Saint-Pierre, 27.573; Saint-Louis, 25.220.
Condizioni economiche. - Nel 1953 ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013)
Aldo PECORA
La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] in questi ultimi decennî è dovuto in modo assoluto all'eccedenza del movimento naturale della popolazione. Questo aumento naturale della popolazione non ha potuto essere assorbito completamente dal mercato di lavoro locale, sicché il movimento ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] 1951, risultava di 109.596 ab.; quella della provincia era invece diminuita (565.537 abitanti). Non si sono verificate variazioni nel numero complessivo dei comuni, ma tra alcuni di essi vi sono contestazioni ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] 1935, la regione era entrata a far parte della più vasta circoscrizione amministrativa detta "territorio del Sahara libico". La popolazione di Sébha, al censimento 1931 di 1217 ab. (a 2861 ammontavano quelli dell'intera sua mudiria), risultò di 7193 ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] è compresa nelle Antille Olandesi) aveva 328.400 ab., saliti al censimento successivo del 1990 a 387.000 (densità 227 ab./km2). La popolazione è concentrata per circa il 90% nell'isola maggiore ed è costituita per poco meno di 9/10 da negri e mulatti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...