Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] serie parallele di atolli corallini a clima di tipo subequatoriale, particolarmente umido nelle isole meridionali, le più densamente abitate e coltivate.
Popolazione e condizioni economiche
La capitale è Dalap-Uliga-Darrit, nell'atollo di Majuro. La ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] 1124 col nome di Verrecum - contava 1807 ab. La popolazione del comune, vasto 36,99 kmq., era, alla stessa , p. 103 segg.; T. Tibaldi, La regione d'Aosta attraverso i secoli, II, Torino 1902, pp. 283, 432; G. Giacosa, Castelli valdostani, Milano 1903, ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] fin verso il 1953, quando toccò e superò spesso 1000 unità all'anno, si è gradualmente abbassata negli ultimi tempi.
La popolazione attiva costituisce, in base al censimento 1951, il 48% di quella totale con più di 10 anni, e risulta occupata ...
Leggi Tutto
Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] residente è stata calcolata alla fine del 1958 di 736.133 con una densità di 110,7 nel 1957. La popolazione attiva si calcolava nel 1951 di 270.704, dai 10 anni in su, dei quali 176.343 (65,2%) dediti all'agricoltura, 56.773 all'industria e ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] sono avute anche in altre parti della provincia, la quale ha visto salire il numero dei comuni da 20 a 23.
La popolazione del centro urbano, come calcolata dal censimento del 1951, comprende gli abitanti che vivono entro le mura, e quelli dei quattro ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] in parte dalle alte valli montane circostanti per il richiamo esercitato dal lavoro più rimunerativo nell'industria rispetto al faticoso ed incerto lavoro nelle alte baite montane, ed in parte da altre ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] centro portuale della Spezia con le sue attività commerciali ed industriali ha largamente influenzato la recente evoluzione della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, 233.264 ab.; al 15 ottobre 1961, 237.770 ab.), mentre sui lembi ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc.). La popolazione complessiva del comune risultò nel 1931 di 11.376 tributim descriptum, Vienna 1889, p. 103; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] , e quello dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli era calcolata, il primo gennaio 1948, a 807. anche di San Francisco, entrata in vigore il 24 ottobre successivo (v. nazioni unite, in questa seconda App., II, p. 391). ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] . Così pure le industrie dell'abbigliamento e delle calzature hanno avuto un certo incremento.
La provincia di Arezzo. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 ammontava a 329.665 abitanti (165.917 maschi e 163.748 femmine ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...