Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] profilo demografico, il S. presenta una situazione in corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una stima del 1998 ammonta a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] balneari. Di questo suo progredire è indice l'accrescimento della popolazione stabile, la quale da 11.166 abitanti, quanti ne annoverava Viareggio direttamente all'Impero; ma nel 1221 Federigo II lo concedeva a Pagano Baldovini, cittadino lucchese e ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Asie du Sud-Est, Océanie, Paris-Montpellier, Berlin-Reclus, 1995.
Storia
di Paola Salvatori
Il contrasto tra la popolazione autoctona, appartenente al gruppo melanesiano, e la comunità indiana continuò a caratterizzare le vicende politiche del paese ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati , con una forte mistione di elementi egei alla popolazione cananea e con crescenti influssi della civiltà egea, ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] Brown (46.221 ab., 108 km2), Esteban Echeverría (27.090 ab., 343 km2), Florencio Varela (15.043 ab., 172 km2). La densità della popolazione va da un massimo di 8326 ab./km2 (Lanús) ad un minimo di 69 (Esteban Echeverría) e assai varia anche l'aspetto ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza agricoltori, vive tutta accentrata. 'Apulia, posta al confine con la Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] di contenimento demografico adottate dagli ultimi governi, si è attestato sul 12% nel periodo 1990-97. La distribuzione della popolazione, la cui densità media è tra le più alte al mondo (558 ab./km²), è piuttosto irregolare: oltre che ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu nuovamente autorizzata l'attività dei partiti politici, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] e Niger nell'ambito della Comunità Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ed una popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] una lunghezza di 100 km. La superficie è di 6350 kmq. e la popolazione ammontava a circa 880.000 ab. nel 1936 e 927.000 ab. guerra ai monumenti dell'Italia Centr. e Sett., in La Rassegna d'Italia, II, 1943, nn. 6-8, pp. 161-3; id., Offese di guerra ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...