NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] anni l'emigrazione da N.Y. City verso il suburbio è in declino, mentre si registra una flessione globale della popolazione, con aumento della senilità e della percentuale di abitanti di colore (stima 1974: circa 43%). A questa situazione demografica ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] in seguito alla costituzione della provincia di Asti (v. App.), avvenuta il 1° aprile 1935. Misura attualmente 3576 kmq. con una popolazione di 493.698 abitanti e 627 km. di rete stradale.
La superficie coltivata a frumento è di 86.952 ha. con una ...
Leggi Tutto
MODENA
Leandro PEDRINI
(XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] l'abitato non ha trovato ostacoli preesistenti e dove solo l'ancora distante Autostrada del Sole costituisce un limite invalicabile.
La popolazione della città, secondo il censimento del 1951, era di 75.276 ab.; di 81.395 quella del comune. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] 21,3% rispetto al 1936, e dà lavoro a gran parte degli abitanti del comune. Infatti, solo il 10% della popolazione attiva è impiegata nell'agricoltura, mentre il 35% lavora nell'industria, il 28% nelle attività terziarie e il rimanente 27% dipende ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] : tra il 1952 e il 1958 l'eccedenza positiva del movimento migratorio si è aggirato su una media di 985 unità annue.
La popolazione attiva rappresenta poco più della metà di quella in età superiore ai 10 anni, e di essa il 54,8% è occupato nelle ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] di 2.565.263 abitanti, saliti a 2.847.790 nel 1953; il 44% di questa popolazione è rappresentato da serbi, il 31% da musulmani, il 24% da croati. La Bosnia centrale accoglie il più forte nucleo musulmano della Iugoslavia: la vecchia Sarajevo ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel [...] , si sono rafforzate rispetto all'anteguerra: esse rappresentavano nel 1951 rispettivamente il 47 e il 23,3% di tutta la popolazione attiva, in età superiore ai 10 anni. Tra le industrie manifatturiere, che comprendono l'88,5% degli addetti all ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498)
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione della Zona del canale, compresi i componenti delle forze armate statunitensi, era nel 1950 di 52.822 ab. [...] e nel 1953 di 53.000 ab. (37,0 per km2).
Dal 1955 il prezzo pagato dagli S. U. A. per l'uso del canale è salito a 1.990.000 dollari annui. Il traffico attraverso il canale va sempre aumentando, anche per ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] 1961, con un incremento complessivo del 19%. La città comprendeva (1951) circa il 92,2% di tutta la popolazione comunale.
L'economia del territorio non presenta notevoli variazioni, se si pone mente al numero degli addetti alle varie attività nel ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753)
Leandro PEDRINI
Terminata la ricostruzione delle gravissime distruzioni operate dalla guerra, continua l'espansione dell'abitato secondo il criterio adottato [...] dal piano (v. App. II) di localizzare le varie attività in quartieri differenziati. Particolare sviluppo ha avuto la città una funzione industriale più marcata che nell'anteguerra. La popolazione cittadina è di 725.000 ab.; quella dell'area urbana ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...